.... ,.. Not.e della Redazione per il segretario politico di un partito che divenga presidente del Consiglio dei ministri. Nelle democrazie moderne, che sono insieme regimi parlamentari e regù-rzi di partiti, il prestigio e la forza politica di un capo di governo derivano non soltanto (e si sarebbe tentati di dire, non tanto) dalla larghezza della maggioranza parla1nentare che egli ha dietro di sé, quanto dalla forza politica di partito che lo sostiene. Il capo di governo che .non potesse contare sul suo proprio. partito in modo abpastanza compatto ~çl, omogeneo, sarebbe. un capo di governo .debole; e in conseguenza il suo .gQverno sarebbe debole e sotto.posto a facili contestazioni. Non, v'è dubbio che in Italia, dove le coalizioni di governo si reggono intorno ad un partito di maggioranza relativa che è tuttavia. assai più forte degli a.Ztri partiti della coalizione messi insieme, non v'è dubbio c_he ù1 Italia si verrebbe a creare a questo modo un singolare regùne dia.rchico: avremmo un presidente del Corisiglio ed insieme un capo di governo-on1bra, che non sarebbe il. lead~r. dell'opposizione ma il leader del partito di maggioranza relativa. Né si dev~ credere che queste sono sol.tanto illazioni sul fufuro: scomparso· De Gasperi, la diarchia v'è stata sempre, dal 1954 in poi, per la semplice .ragione che nessuno degli altri leaders della Democrazia. Cristiana aveva tanto prestigio come capo del governo da .tenere in certo senso in sottordine il capo del partito. E chi ha buona 1nemoria, ricorda le vicende del governo Scelba e quelle primo governo Segni, e l'antitesi che si stabilì allora tra questi governi e la D. C.. ... Bisogna dire che il dibattito politico è veramente singolare nel 11ostro paese. Noi sia1no sempre pronti a dire che il Parlamento si viene svilendo e che bisogna provvedere a rafforzarlo; e poi prendiarno per buone, in. forza di un · com.plesso moralistico, misure che indeboliscono ulteriormente ·il Parlamen.to, poiché provocano ulteriori fughe di potere dal suo seno. Siamo sempre pronti ad allegare ad ogni istante l'esempio dc}l'1nghilte;rra e nor,, cessiamo mai di dire che conviene imitare gli inglesi; e poi rifiutiamo· di imitarli in una delle poche cose in cui potremmo verarnente farlo. In que_~ta appunto: che in Inghilterra il capo del governo è sempre anche i'. capo del partito, e nessuno ha rnai pensato, non dirò di dis_c11,tere,ma neppure di dubitare nel foro interiore che questa sia una saggia misura. Cronache noiose ' ... Vorremmo commentare, come altre volte abbiamo tatto, .le ultime. cronache· relative alle vicende dell' arnministrazione comunale .. di -NapolL Ma francamente queste vicende sono la testirnonianza di una meschinità politica cui si è ridotta la vita civile nella nostra città, di una inettitudine delle classi dirigenti e degli ambien,ti « responsabili >~ dei partiti· in . pa,:ticolare, di un degradamento progressivo · dei comportamenti e degli ..atteggiamenti 53 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==