Nord e Sud - anno X - n. 48 - dicembre 1963

NOTE DELLA REDAZIONE " Popolarizzare ,, il centro - sinistra Siamo ben lontani dal credere che n,ei sedici o diciassette anni del vigente regime repubblicano la vita pitbblica italiana abbia visto, o sia in procinto di vedere, risolti o avviati a soluzione la n·iaggior parte dei suoi problemi. Tutta l'attività della nostra rivista è, anzi, forse prin1a di ogni altra cosa, uno sforzo per individuare e precisare nei loro termini effettivi _problemi e magagne della vita italiana; e, del resto, il centro-sinistra stesso nasce proprio dalla generale convinzione dei circoli e delle forze de1nocratiche che il paese abbia bisogno di un'opera organica di rinnovamento e di sviluppo. Nessun ottimismo di 1naniera, dunque. 1vla, detto ciò, ci sembra opportuno aggiungere che la sfiducia, il disinteresse, la carica di passionale ran,- core e la incomprensione che si possono avvertire di tanto in tanto nel paese verso le istituzioni, gli uomini e i partiti della democrazia italiana non sono sempre giustificate; ci se,nbra opportu.no rilevare che il paese è forse scontento di sé e del carnmino finora percorso in misura superiore a quel che lo stato obiettivo delle cose coniporterebbe; ci sembra opportuno, soprattutto, affermare che l'opera quot idian.a, certamente poco rumorosa, ma vitale e importante, che il regin1e italiano di democrazia repubblicana ha portato avanti, durante tutti questi anni, sul terre110 del progresso sociale e del perfezionamento amministrativo e legislativo non sia tuttora percepita dalla pubblica opinione in tutto il suo rilievo. Quante sono,, ad esempio, le leggi che hanno cambiato e vanno cambiando, sia pur lentamente, la fisionomia della società italiana in quella di una società 1noderna dal carattere sociale fortemente accentuato? È quasi impossibile tenerle tutte presenti: da quelle sulle madri lavoratrici a quelle per la parità salariale tra n1aschi e femmine; da quelle che hanno esteso il trattaniento previdenziale e assistenziale alla quasi totalità dei cittadini a quelle che sono sopravvenute a modificare il regolamento del lavoro per i giovanissimi e del trattamento di quiescenza per gli anziani; da quelle che hann,o istituito la distribuzione gratuita dei libri di testo nelle scuole elen1e11tari a quelle che hanno istituito il pre-salario per gli stu,denti universitari; e così via. Certo, non è detto che, fatta la legge, sia risolto il problema; ma l'avvio alla soluzione è certamente dato (!, l'opinione pubblica dovrebbe farne itn certo conto. Invece in Italia il malcontento sembra crescere, piuttosto, proprio in proporzione del progresso econotnico e sociale; e la manifestazione politicamente più clamorosa di tale malcontento, e cioè l'incremento del voto comunista di protesta, è stata finora la nota che ha contraddistinto la vita italiana di questi anni. 49 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==