Alfredo Testi di terreni, esenzioni o riduzioni da imposte locali, forniture di servizi) che spesso, per sopravvenute impossibilità, non riesce a concretizzarsi. Poiché questa serie di circostanze, nonostante la politica degli incentivi, si è dimostrata da sola capace di respingere molteplici iniziative medie e piccole (le grandi imprese dispongono dei mezzi e degli appoggi necessari per superare l'ostacolo), appare urgente colmare -le insufficienze di ordine quantitativo e qual~tativo dell'amministrazione pubblica nei riguardi del processo di industrializzazione. Inoltre, se è vero che ciò che ci proponiamo in via principale è lo stabilimento al Sud di medie iniziative, è anche vero che proprio queste incontrano, molto più accentuati, gli ostacoli di cui si diceva e quelli che so·no caratteristici dell'industria media. Infatti un soddisfacente inserimento di tali iniziative in un moderno processo produttivo esige un « cospicuo sforzo di ammodernamento, specializzazione ed integrazione delle attività di direzione aziendale, un tempo concentrate tutte nella persona dell'imprenditore». Questo sforzo può essere solo pa.czialmente sopportabile per aziende di ridotte dimensioni; onde la necessità del ricorso a servizi esterni sia di gestione, direzione e consulenza aziendale, che di ricerche di mercato: servizi tutti di alta specializzazione. Ora, nel Sud imprese che prestino tali servizi sono inesistenti, per inconsistenza di mercati e per deficienza di quadri specializzati, mentre troppo oneroso risulta ricorrere a imprese del Nord. Si noti come ciò sia di ostacolo tanto• agli o-peratori locali quanto a quelli esterni. Fra le esigenze specifiche di consulenza e assistenza tecnica che non trovano attualmente soddisfazione nel Mezzogiorno, sono quelle relative alle scelte ubicazionali (fattore questo di primaria importanza), al reperimento o· addestramento di quadri dirigenziali e intermedi, alla elaborazione di dettagliati progetti tecnico-economici, alla disponibilità di un abbondante materiale d'informazione sulle varie possibilità di collocazione sui mercati delle produzioni in generale o di particolari prodotti, ecc. Strettamente connesso al problema così posto dell'assistenza tecnica è quello della promozione nel Sud di nuove iniziative. Qui, come dicevamo, il sistema di incentivazione in atto si è dimostrato insufficiente. Bisogna superare la fase dell'intervento dall'ester110 (infrastrutture, incentivi, credito speciale) passando alla fase dell'intervento dall'interno delle singole imprese. Fondandosi su quelle condizioni che obiettivamente oggi possono rendere interessante e vantaggioso l'investimento a Sud, prima che queste condizioni si esauriscano (presenza di grandi industrie di base, abbondanza di manodopera, si~uazioni urbanistiche non ancora co.ngestionate, posizione geografico-politica sotto certi aspetti 46 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==