Nord e Sud - anno X - n. 48 - dicembre 1963

..... ,... Ricerca scientifica e politica di piano zioni, nonché proposte di provvedimenti per attuare detti programmi o per dare comunque incremento alle attività di ricerca nel Paese ». Questo rapporto, previa consultazione con il ministro della Pubblica Istruzione e con quello per il Coordinamento delle ricerche, va presentato al CIR (Comitato· interministeriale per la ricostruzione), il quale, integrato dal Ministro della Pubblica istruzione~ da quello della Difesa e da quello per il Coordinamento delle ricerche, provvede - come ha informato il prof. Polvani, attuale presidente del CNR - a farlo ampiamente modificare e riscrivere secondo il proprio giudizio. Alla fine, il rapporto viene allegato alla relazione del Ministero del Bilancio. Inoltre, la legge dispone che i singoli ministeri debbano recare nel bilancio la voce: « spese per la ricerca scientifica », magari « ripartite in piu capitoli ». Al convegno del FAST e di Comunità si è voluto dare, come si è detto, un carattere « costruttivo ». E infatti, il presidente, Luigi Morandi, ha tenuto a sottolineare immediata1nente che tutti i presenti - relatori 2 e no - partecipavano a « titolo personale », e che di politica si sarebbe parlato solo nel senso di « politica della scienza, ... la buona amministrazione del patrimonio di uomini e di attrezzature: come si parla di politica della scuola, delle arti, del costume... non nel senso comune » (si potrebbe osservare, però, che già con questa formulazione ci si trova nel bel mezzo della politica-politica: a meno che - e questo è purtroppo un sospetto che può anche venire a chi abbia seguito tutt~ le nove ore e mezzo di discussione - per certa gente di formazione aziendale la « politica» equivale ad un nebuloso ed incerto rimestamento atto nella migliore delle ipotesi a « risolvere i problemi ,> in- sede pratica, quando il tecnico abbia già opportunamente dipanato la matassa; ovvero, nella peggiore delle ipotesi, a « peggiorarli », per ragioni che si suppongono basse)~ Comunque, questa impostazione presupponeva in tutti i presenti un'assoluta chiarezza sui fini effettivi perseguiti da coloro che hanno voluto la legge ad ogni costo. Purtroppo, nel con1plesso, questa chiarezza non ç'è stata, né in sala né fuori. I quotidiani hanno riportato i riassunti di tutte le relazoni, senza alcun tentativo di valutare le 2 Ing. GINOMARTINOLI del consiglio direttivo della FASTe presidente del FORMEZ; sen. prof. CARLOARNAUDIp, reside della facoltà di agraria dell'Università di Milano; sen .. Prof. EDOARDO AMALDIdell'Università di Roma, presidente dell'Istituto nazionale di fisica; prof. ADRIANOBuzzATI-TRAVERSOd,el laboratorio di Genetica e Biofisica di Napoli; prof. GIOVANNIHAUSSMANNd, irettore della stazione sperimentale di praticoltura; prof. GIORGIOMAZZANTId, irettore delle ricerche della Petrolchimica-Montecatini; Ing. ADRIANOCARLI, direttore del centro sperimentale Finsider; on.le FRANCOMARIA MALFATTI. 31 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==