Roberto Guidi mamente sophisticated. L'inseri.mento, in tale co-mpiesso, di uno strumento di tipo molto più primitivo, rischierebbe di impedire il funzionamento di tutto il delicato co,ngegno. 12) È ovvio che le nuove direttive americane producano una conseguenza, oltre che sulla concezione della struttura dell'Alleanza, sopra la concezione dei rapporti fra l'America e l'Europa in particolare. Al concetto di « partnership », si sostituisce in maniera sempre più precisa il concetto di una comunità atlantica, diretta in maniera egemo·nica dagli Stati Uniti e cui parteciperebbero, più o meno sullo stesso piano, gli altri membri dell'Alleanza. In particolare, se si può ammettere la costi~uzione di certe intese o di certe organizzazio,ni regionali in seno all'Alleanza, quello che sembra impossibile ammettere, proprio per ragioni tecnico-militari, è la costituzione in seno all'Alleanza di deterrenti autonomi, ad esempio di un deterrente europeo pienamente autonomo, a meno che non si tratti di un complesso di armi di cui il Comandante Supremo atlantico possa disporre liberamente senza limitazioni all'inizio di un eventuale conflitto. 13) Queste poche osservazioni, che lasciano da parte sia le critiche che sono state rivolte o che si potrebbero rivolgere alla teoria in parola, sia gli sviluppi pratici che essa comporta, tendono soprattutto a mettere in rilievo l'importanza che la dottri11a della « nuova strategia » ha per la co•mprensione dei fenomeni cui assistiamo attualmente. Il dialogo in corso tra Washington e Mo1sca e la distensione, che sembra conseguirne, mi paiono i risultati più evidenti e·d immediati di questo nuovo ordine di idee, risultati che sarebbero, per buona parte, incomprensibili alla luce di teorie precedentemente in voga. Nell'approfondire lo studio della dottrina della « nuo-va strategia », occorrerebbe comunque approfondire, nello stesso tempo, l'esame delle condizio,ni in essa implicite, perché soltanto da tale esame è possibile trarre una valutazione prospettica circa l'ampiezza e la durata del fenomeno cui stiamo assistendo: calcolo che do.vrebbe essere essenziale per l'impostazione di una qualsiasi politica. ROBERTO GUIDI . 94 , Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==