Nord e Sud - anno X - n. 47 - novembre 1963

DISCUSSIONI "Nuova strategia,, e distensione di Roberto Guidi 1) In una serie di conferenze, tenute in Euro•pa all'inizio del presente anno, uno dei più brillanti studiosi americani di politica estera, il Prof. Thomas Schelling dell'Università di Harvard, accennava a quattro differenti fattori, o « linee », che si potevano scorgere nell'attuale politica estera di Washington. Si tratterebbe, secondo l'autore, dell'uso controllato o flessibile delle forze strategiche in caso di una guerra intercontinentale; dell'uso locale o regionale della forza militare; della cosiddetta disseminazione nucleare; dello sviluppo politico della unità europea. Si può rilevare, innanzitutto, come sia singolare questa presentazione della politica americana; dato che, dei vari fattori enumerati, praticamente uno solo si riferisce _all'Europa e solo un altro, e sotto un aspetto prevalentemente militare, si riferisce al blocco sovietico. . Si può aggiungere che, ad eccezione degli sviluppi dell'unità europea, il vero significato ed il valore delle altre « linee » elencate dallo Schelling, è oggi praticamente sconosciuto al gran pubblico del nostro continente. Se si esaminano, infine, più da vicino i fattori cui ho fatto cenno, sarà facile rendersi conto che i primi tre di essi sono strettamente connessi e che, in pratica, l'atteggiamento di una potenza nei confronti della disseminazione nucleare non può no·n essere una conseguenza logica del suo atteggiamento relativo alla cosiddetta risposta flessibile e controllata. Analogamente ogni problen1a che riguardi conflitti locai~ o regionali, appare strettamente congiunto con l'atteggiamento dei singoli stati in materia di controllo. Tenendo presente che il fattore europeo è stato citato dallo Schelling più che altro per ragioni di opportunità e tenuto conto del pubblico cui egli si rivolgeva, se ne può dedurre che, almeno secondo Schelling (che, in questo, è perfettamente d'accordo con un ampio ed importante gruppo di studiosi negli Stati Uniti) il fattore essenziale della politica americana attuale rimane la cosiddetta strategia di risposta flessibile. 84 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==