Nord e Sud - anno X - n. 47 - novembre 1963

Argomenti tifico e di uno staff di tecnici della Montecatini, potrà anche dedicarsi alla progettazione di trasformazioni fondiarie e di nuovi impianti industriali per conto terzi. Secondo altre indiscrezioni trapelate dopo la pubblicazione del testo su « L'Ora », lo schema di accordo, nella sua ultima stesura, farebbe obbligo alla nuova Società di riconoscere alla Montecatini una royalty annua per ogni tonnellata di minerale potassico estratto a scomputo del valore dei brevetti, dei procedimenti e degli studi effettuati o in corso, e di rimborsare, sempre alla Montecatini, l'importo dei finanziamenti (capitali, interessi e spese) concessi dagli Istituti mutuanti nel caso che questi non dovessero consentire il trasferimento dei loro crediti. Una nuova clauso,la, di portata invero illuminante, avrebbe soppresso la precedente intesa circa il reciproco diritto di prelazione e assicurerebbe alla Montecatini la facoltà di acquistare, tra alcuni anni, l'intera quota di partecipazione della SOFIS. · La Montecatini si sarebbe pure garantito il diritto di partecipare al capitale della Società cl1e la SOFIS dovrebbe costituire per dar vita all'impianto di acido solforico, sempreché la CEE ne riconosca la utilità economica assicurando i relativi finanziamenti di favore. Non sarebbe stato invece raggiunto un preciso accordo per quanto attiene alle infrastrutture, anche se le previsioni di conto economico elaborate dalla· Montecatini per la nuova Società porrebbero, come condizione per il conseguimento anche di un minimo utile, la risoluzione dei problemi relativi ai trasporti terrestri, al rifornimento idrico, allo scarico dei residui liquidi industriali, al ricevimento delle materie prime e alla spedizione dei prodotti. Staremo a vedere quali altri sviluppi avrà la questione e quale peso essa assumerà nei prossimi dibattiti assembleari che la Giunta di centrosinistra dovrà affrontare per uscire dalle secche della provvisorietà. Per intanto vediamo di trarre qualche conclusio,ne da quanto, abbiamo fin . qui potuto mettere insieme sui tanto elaborati accordi. Non è certo il caso di attardarsi in altri commenti sulla posizione della SOFIS, del resto chiaramente dettata dal megalomane proposito di svuotare, prima ancora di vedergli mettere radici, l'Ente Minerario Sicil~ano, potenziale rivale nel processo di regionalizzazione delle attività industriali in Sicilia. E non riteniamo nep•pure necessario· aggiungere altre considerazioni sugli intendimenti della Montecatini, 1nachiavellici finché- si vuole, ma non certo ingiustificabili, data la mole degli interessi che essa ha da difendere in Sicilia, prima ancora di potenziarli ..,... con l'investimento di altri capitali propri, e le non lievi difficoltà infra81 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==