ARGOMENTI Accordi SOFIS-Montecatini e anomalie sicule di " Sirio ,, In attesa delle sempre possibili nuove sorprese delle urne di Sala d'Ercole, l'opinione pubblica siciliana, o meglio quella parte di essa che ancora presta attenzione alle vicende politiche locali, ha potuto assistere ad alcuni episodi di intermezzo sui quali sarà bene soffermarsi non foss'altro che per porre un qualche rimedio allo scarso interesse con il quale la stampa quotidiana nazionale ha potuto a11notarli, presa, come è stata, dalle polemiche sui grossi Enti statali, CNEN in testa, e sulle cause della critica situazione congiunturale. Il primo di tali episodi risale ai primissimi di agosto, ossia alla pubblicazione su un giornale palermitano, « L'Ora », dello schema integrale degli accordi SOFIS-Montecatini. Gi11sto in quei giorni, erano stati questi accordi a fornire, co1 me già altre volte, al gruppo comunista dell'ARS il pretesto per l'attacco più diretto al programma governativo sia in sede di dichiarazioni. di voto, sia attraverso la presentazione di vari ordini del giorno, tra i quali uno, poi respinto, che impegnava la Giunta regionale a proporre la costituzione di una commissione assemb-leare d'inchiesta e a chiedere alla SOFIS la sospensione di ogni adempimento contrattuale nei confronti della Montecatini in attesa dell'esito delle indagini. Tralasciamo sia gli episo·di scaturiti dalle diatribe della maggioranza di centro-sinistra, sia gli eventi che ebbero come protagonisti i franchi tiratori nelle votazioni per il bilancio regionale, e spostiamoci a metà settembre, a quando cioè le cronache assembleari registrarono la presentazione di una interpellanza a firma di ben 14 deputati regionali, democristiani, sulle indiscriminate assunzioni della SOFIS e delle società collegate. Nonostante il peso delle 14 firme, le nuove critiche mosse alla SOFIS non avrebbero gran che impressionato i siciliani dato che essi sono ormai da anni abituati alle stranezze della « Finanziaria regionale » e a vederla costantemente all'ordine del giorno dei dibattiti assembleari e al centro delle polemiche di stampa: ora per le vicende che hanno accompagnato le nomine del suo Direttore generale e dei suoi successivi Presidenti; ora per i contrasti affiorati in sede di aumento 75 Bibliotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==