Note della Redazione bilità, di nascere e superare le prime e maggiori difficoltà; sappiamo ancora che gli incrementi del reddito e la spinta e le modifiche arrecate ai consumi dal diffondersi di occupazioni nuove di tipo industriale rappresentano assai spesso una rottura decisiva di antichi e ormai inconcepibili equilibri di miseria e danno un impulso inapprezzabile alla stessa evolitzione psicologica e allo sviluppo civile dell'ambiente in cui si verificano. Ed è perciò che abbiamo sempre polemizzato contro la ridicola e demagogica opposizione dei comunisti alla « calata dei monopoli» nel Mezzogiorno. Dal quadro di questi sviluppi la FIAT è rimasta brillantemente assente. La sua azione nel Mezzogiorno si è limitata alla più sapiente ed economica organizzazione dei servizi di vendita e di assistenza; e il Mezzogiorno stesso è sempre rimasto per la grande inipresa torinese un mero mercato di sbocco alla pari di tanti altri paesi del mondo e peggio, ad esempio, della Spagna, dove qualche attività produttiva la FIAT l'ha pure organizzata. Né è valso a nulla il fatto che proprio nel Mezzogiorno gli incrementi della motorizzazione siano stati assai spesso, negli anni scorsi, tra i niaggiori del paese. Alla fine abbiamo perfino visto, dall'anno scorso in poi, che la produzione automobilistica nazionale è risultata inferiore alla do1nanda e ha favorito un aumento vertiginoso dell'importazione dall'estero in un settore in cui nessuno se lo sarebbe aspettato, sicclié, probabilmente, l'impianto e il progressivo potenzia1nento di uno stabilimento FIAT nel Mezzogiorno cinque o sei anni or sono si sarebbe rivelato oggi, oltretutto, anche un ottimo affare. Ma noi non abbiamo né la co1npetenza né la velleità di insegnare ad alcuno il suo mestiere. Abbiamo voluto soltanto ricordare che, in ttna società come quella. italiana di oggi, certi egoismi e certe miopie dovrebbero cedere il passo a considerazioni un po' _più larghe (e, dopott-ttto, forse_, anch.e _pitì realistiche), sotto pena di ttn danno che sarebbe. in ogni caso, di tittti. 53 Bibli~tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==