Federico Pica Entrata IGE % rispetto reddito globa- % rispetto alla Regione alla Regione 1958- miliardi le - miliardi di Regioni maggiori . di lire con lire con maggior entrate reddito Lombardia 201,0 100,0 2·.623,2 100,0 Piemonte 72,6 36,1 1.323,2 50,4 Liguria 61,5 30,6 623,7 23,8 Lazio 49,3 24,S 1.130,4 43,1 Veneto 41,7 20,7 900,7 34,3 Emilia-Romagna 39,1 19,5 1.002,0 38,2 Toscana 37,6 18,7 821,7 31,3 Campania 30,0 14,9 807,2 30,8 Friuli Venezia Giulia 18,5 9,2 297,2 11,3 Puglia 12,4 6,2 534,2 20,4 Marche 7,5 3,7 253,7 9,1 Abruzzi e Molise 4,2 2,1 251,4 9,6 Calabria 4,0 2,0 254,2 9,7 Umbria 3,4 1,7 151,9 5,8 Basilicata 1,0 0,5 82,0 3,1 \ Fonti: i dati assoluti sono, per il gettito dell'I.G.E., quelli della Commissione Tupini (vol. II) e, per i redditi regionali, quelli· pubblicati . dalla SVIMEZ, Un secolo di .statistiche italiane Nord e Sud, Roma, 1961, p. 771. 8. - L'effetto distorsivo - in tern1ini di distribuzione territoriale· ottima dello sviluppo - del sistema delle partecipazioni, non ha mancato naturalmente di attirare l'attenzione della Commissione di studio per l'attuazione delle Regioni a statuto ordinario. Questa ha ritenuto di poter risolvere tale problema con una differenziazione delle quote di partecipazione calcolata in modo tale che sia possibile a ciascuna Regione di far fronte alle proprie esigenze. Le quote di partecipazione concesse ad ogni Ente varierebbero perciò in funzione di tali esigenze, in modo che, ad esempio, mentre ad una Regione sia concesso il 30?/o del gettito dell'I.G.E., ad un'altra tale partecipazione sia concesssa nella misura del 40 o del 50 <ro. Una soluzione di tal genere - che, come si è detto, presenta inconvenienti gravi in relazione alle prospettive di variazione sia del gettito dell'imposta rispetto alla quale la partecipazione è concessa, sia del fab·bisogno finanziario delle diverse Regioni - è dalla Commissione Tupini giustificata, da un lato, sulla base dell'obbiettiva impossibilità che la finanza regionale venga costruita preval~ntemente su imposte autonome, in quanto, come ha giustamente rilevato l'Arena, « data la rigidità del sistema fiscale statale e locale esistente, l'inserzione di una distinta finanza regionale era impossibile, per l'assoluta irrilevanza di 38 Bibliotecaginobianco ' ... \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==