Nord e Sud - anno X - n. 47 - novembre 1963

La finanza delle Regioni a statuto ordinario Stati Uniti 13 e Canada 14 ; attraverso il meccanismo del bilancio con-- solidato in Unione Sovietica 15 • Nel sistema finanziario delle Regioni a statuto speciale, il legi slatore italiano ha assegnato un ampio ruolo alle partecipazioni. Un ruolo più ampio è destinato a tale strumento nella finanza delle Regio11i· a statuto normale, sia nelle proposte della « Commissione di studio tuato dalle Autorità di occupazione di orientare in senso più decentrato il sistema di governo tedesco. Interessanti considerazioni su tali intenzioni e sui risultati che concretamente ne derivarono possono rintracciarsi in Scorro A., Collettività locali e costruzione dell'unità europea, « Riv. di Diritto finanziario e Scienze delle finanze», 1961, pp. 426-431. La finanza locale tedesca, in particolare quella del Lander, fondamentalmente si basa sul sistema delle partecipazioni: due tra le principali imposte, l'imposta sul reddito e l'imposta sulle società, complessivamente pari, nel 1961, a circa il 45% delle entrate fiscali della Federazione e dei Lander ( « Statistiques et Etudes financières », suppL al numero del giugno 1962, p. 627), sono, infatti, ripartite tra Fed~ razione e Lander nelle quote rispettive del 35 e del 65%. Le più importanti fra le altre imposte il cui gettito è assegnato agli Enti locali sono regolamentate in tutte le loro rilevanti caratteristiche al livello federale. 12 Interessanti considerazioni sulla evoluzione della politica dei sussidi in Gran Bretagna possono rintracciarsi in HICKS U. K., British Public Finance: 1880-1952, Londra, Oxford Univ. Press, specialmente alle pp. 120-4, in cui è descritto il trasformarsi delJo schema primitivo dei block grants in quello degli equalization grants. Sull'evolversi della finanza locale inglese si veda anche Scorro A., art. cit., pp. 419-426. Attualmente, più della metà delle entrate degli Enti locali deriva in tale paese da sussidi del Governo centrale (CENTRAOLFFICEOFINFORMATI0N, Britain - An Official Handbook, 1961, p. 18). ·13 Quale sia negli Stati Uniti il ruolo dei sussidi nella finanza degli Enti locali è chiaram·ente esposto in RoLPH E. R. e BREAKG. F., Public Finance, New York, Ronald Press Co. pp. 411-425(a p. 423 è presentata una interessante tabella relativa alla dinamica dei sussidi, passati da 124 milioni di dollari nel 1925 a 6.355 milioni nel 1959; in tale anno il totale delle entrate fiscali degli Stati e degli altri Enti locali era cli circa 34.000 milioni di dollari: i sussidi hanno perciò, nel complesso, minor rilievo negli Stati Uniti che in Gran Bretagna, rappresentando nel primo paese all'incirca il 15% delle disponibilità degli Enti locali - Stati e collettività minori -). Interessanti rilievi sulla parte dei sussidi nella finanza locale americana sono contenuti anche in TAYLORP. E., Economics of Public Finance, New York, Mac Millan, sul « National Tax Journal », 1961, pp. 543-583ed in numerosi articoli recentemente • comparsi. 14 Per una compiuta analisi del meccanismo dei sussidi agli Enti locali nel Canada, si veda SMILEYD. V., Conditional Grants and Canadian Federalism, Toronto, Canadian Tax Foundation, 1963. Secondo lo Smiley, la prevalenza dei conditional grants, dei sussidi condizionati ad una certa utilizzazione, non sarebbe giustificata, sicché egli auspica (p. 71) che a tale strumento siano gradualmente sostituiti unconditional grants, sussidi non condizionati o globali. Per una analisi quantitativa del ruolo dei sussidi nella finanza locale canadese, si veda The National Finances 1961-62, Canadian Tax Foundation, Toronto, 1962. . ts Sul meccanismo del bilancio consolidato in Unione Sovietica, si veda DAVIES R. W., The Development of the Soviet Budgetary System, Cambridge, Cambridge Univ., Press, 1958, specialmente alle pp. 183-6. Che le riforme poste in atto dal 1957 al 1961 non abbiano eliminata del tutto la tendenza del sistema finanziario sovietico ad un alto grado di centralizzazione risulta da KAMINISR·. M., « Democratic Centralism »: Local Finance in the Soviet Union, « National Tax Journal », dic. 1962, pp. 353-367(spec. a pp. 363-4). 27 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==