Nord e Sud - anno X - n. 47 - novembre 1963

Lettere al Direttore Ministro dell'Industria. Ci era sembrato, però, che sarebbe stato opportuno evitare del pari che, secondo un consueto, deteriore costun1e italiano si proclarnassero queste colpe a priori, prima ancora cioè che una sentenza o una inchiesta ad hoc avesse offerto una obiettiva base di riferimento. E così abbiamo dovuto ricordare i n1eriti dell'ex-segretario del CNEN: coine del resto ha fatto ora la stessa commissione di inchiesta nel momento in cui ha sottolineato con qt1anta energia siano state perseguite da Ippolito alcune realizzazioni di indubbio interesse pubblico; e come hanno fatto uomini dell'autorevolezza di un A1naldi e di un Cagliotti quando hanno dichiarato alla commissione cli inchiesta l'uno che, qualora Ippolito non avesse agito di sua iniziativa per talt1ne decisioni, « molte attività si sarebbero fermate », e l'altro cl1e « l'azione del CNEN è certamente servita per portare la tecnologia su un piano di alto livello ». Ora abbiamo la relazione della commissione di inchiesta nominata da Togni. Non possiamo esimerci dall'osservare cl1e il sistema della indaginecampione che è stato seguito ci lascia alqua11to perplessi, come sembra abbia lasciato perplessa anche la magistratura. E ci sembra pure spiacevole che si sia potuto dire, com'è stato detto, che nella relazione dei commissari di Togni, mag·ari proprio a causa del metodo campionario, figurano certe « sottolineature» ed affiorano certe « reticenze » che poi hanno dato luogo a nuove speculazioni politiche, da varie parti e contro varie parti. Atte11diamo, comunque, le conclusioni della 111agistratura. Quanto, infine, al « desiderio di difendere la persona interessata», che ci avrebbe indotto ad esprimere « un giudizio troppo affrettato », possiamo assicurare l'ing. Chimienti che neanche il richiamo dell'affinità politica e rispettabili impulsi dettati dall'amicizia personale - che qui non rinneghiamo - avrebbero potuto suggestio11arci fino al punto da assumere nei confronti del « caso Ippolito» un atteggiamento che varcasse i limiti di una più che lecita preoccupazione di equità per sconfinare preventivamente ed affrettatamente nella tendenziosa indulgenza. F. C. Direttore Responsabile: F. Compagna - Segr. Red.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa » - Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==