Nord e Sud - anno X - n. 47 - novembre 1963

La classe ideologica la identificazione vociana col corradinismo e rivendicò le ragioni dell'interventismo democratico; ma gli eventi si incaricarono di affievolire la forza di queste distinzioni. Nell'ottobre del '14 Prezzolini polemizzava con il partito socialista per l' espulsione di Mussolini facendo dell' ironia per una nota del1' « Avanti! » « nella quale (contrastando l'idea del nostro LombardoRadice di un partito socialista-nazionale che avendo una politica interna consona alle esigenze del proletariato rispettasse però la realtà nazionale) si dice che coi suoi sofismi ha guastato la visuale del nostro Mussolini ». Egli poteva inoltre documentare le equivoche attese di quei momenti: « Mussolini fonda un giornale a Milano. Così il « caso Mussolini » non resta un aneddoto. Sarà una fo_rza che non si perde. Ci scriveranno Papini, .Salvemini, Prezzolini, Di Staso,, Longobardi... Sarà una cosa buona ... Si chiamerà con un bel no·me: Il Popolo d'Italia» 37 • ALFREDO CAPONE 31 La Voce, 1914, VI, n. 20. 125 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==