La classe ideologica di Alfredo Capone SAGGI Quando Papini e Prezzolini cominciarono a collaborare al Regno, erano entrambi poco più che ventenni. Essi appartenevano ad una più giovane generazio·ne la quale pur condividendo fondamentalmente le idee ed i sentimenti di quella corradiniana, in campo politico e sociale, saliva alla ribalta quando già il processo di industrializzazione sembrava consolidato nella società, come pure il ruolo svolto in essa dal ceto operaio. L'accettazione di ciò, come un dato irreversibile, rendeva possibile una revisione della ideologia imperialista: così il rifiuto di una reazione irrazionalmente a·ggressiva, ' industrialoide ' e sadica ( « .••· il tipo di civiltà superiore è per voi il tipo militare, in certi casi integrato col tipo macroindustriale » « vecchio ideale selvaggio della battaglia, del sangue, dell'oro e della femmina ... colp~ti, voi aristocratici, come folle bestiali dai trionfi dei condottieri sanguinari e dei grandi macellai e guardiani di popoli ») 1 • L'ideologia corradiniana aveva espresso la reazione moralistica e classista della media borgl1esia di fronte alla rivoluzione industriale dei primi anni dell'età giolittiana. Per essa il nemico da battere era una società del lavoro, il quale « è volto ad esercitare le passioni più egoistiche dell'uomo come le industrie e i commerci ... » 2 , come pure « il materialismo scientifico ed industriale della vita contemporanea » 3 • Di qui l'espansionismo industriale aggressivo del Regno, che non era altro che il tentativo di neutralizzare le implicazioni democratiche e progressiste della rivoluzione industriale: infatti « quella di .oggi non è soltanto civiltà operaia e proletaria; è civiltà industriale, e se per il maggior lavoro di cui ha bisogno, da un lato dà maggior impo~anza al. proletariato operaio, da un altro è la sua peggior nemica » 4 • L'in1 v. Gian Falco, L'ideale imperialista, « Leonardo», 1903, I, 1, in La cultura, op. cit., p. 91-92. 2 E. CoRRADINI, Discorsi politici, Val.lecchi, Firenze, 1925, p. 23. 3 O . .b.d p. Clt., 1 I em.. 4 v. La cultura italiana del '900 attraverso le riviste - vol. I « Leonardo » « Hermes » « Il Regno » a cura di D. Frigessi, Einaudi, Torino 1960, p. 450. 114 Bi~liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==