Mario Chiari schema offre alla meditazio,ne degli studiosi: sare~be quindi profondamente errato polarizzare l'attenzione su un ·solo punto dello schema stesso. Le recenti polemiche han110 determinato molta confusione circa il vero contenuto e le finalità dello scl1ema, equivocandosi anche sulle affermazioni fatte dal Ministro dei LL.PP. al Co11vegno ideologico della Democrazia Cristiana a San Pellegrino. In quella occasione infatti l'On.le Sullo ebbe ad affermare cl1e il progetto aveva un carattere più « rivoluzionario » della stessa rif orina agraria, volendo solo sottolineare che esso era diretto ad una riforma di struttura nel settore. Comunque lo schema ·è stato inviato al C.N.E.L., che lo ha recentemente esami11ato, decidendo peraltro di ri11viare l'espressione del richiesto parere. Quando ciò sarà avvenuto, il progetto dovrà essere sottoposto al Consiglio dei Ministri e quindi al Parlamento: un lungo cammino ancora da percorrere, quindi, che consentirà di chiarire molti equivoci e di dissipare info·ndati ti1nori. Ma ancl1e un cammino che dovrebbe essere percorso rapida1nente, perché le città non aspettano: e questo naturalmente è un problema che investe il senso di responsabilità e degli interessi generali di tutti i partiti democratici. MARIO CHIARI 88 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==