Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

L'Europa e l'organizzazione dell'Occidente di problen1i soltanto economici. Oggi gli aspetti essenz ialmente politici vengono nuovamente alla ribalta. È inutile farsi illusioni: al di là dei problemi economici sarà difficile, se non impossibile, un accordo tra i Paesi dell'Alleanza atlantica ·se i problemi di na tura politica no•n saranno risolti. Scarse saranno le possibilità di un s uccesso completo del Mercato comune e dell'entrata della Gran Bretagna in esso se non si troverà una soluzione globale per i problemi e conomici, politici e militari. Oggi, più che mai, occorre il coraggio per combattere efficacemente i miti nazionalisti risorgenti. L'unica soluzione - da tempo ed ancora per il futuro p revedibile - è la costruzione dell'Europa per rafforzare l'Occidente; questa è la vera base. per una stabile ed efficace organizzazione d ell'Alleanza atlantica e, quindi, per un accordo con l'Oriente, che a ssicuri una pace duratura. ACHILLE ALBONETTI ' Ci sembra che questo potrebbe ·essere, per varie ragio ni, il momento di aprire una discussione sui proble,ni di politica internazionale, con particolare rigitardo all'organizzazione dell'Occidente ed alle prospettive di unità europea. Nori vorren1mo, infatti, che le imminenti vicende politiche si risolvessero, per quanto riguarda la politica estera, in ·poche, generiche proposizioni: ispirate magari dai tra dizionali buoni sentimenti dei socialisti e dei cattolici, nella migliore d elle ipotesi; o, uella peggiore delle ipotesi, dal generico e superficiale n eutralismo nazionalista che tiene cattedra di presunto realismo anc he su giornali amici. Noi vogliamo che la politica estera del governo di centro-sinistra non rinneghi, ma continui la politica nutrita di ideali co n cui Sforza e De Gasperi riqualificarono l'Italia sulla scena internazionale ; e comunque riteniamo che essa debba proporsi in Europa come alte rnativa al gollismo: alternativa concreta ed operante, però, realistica, non velleitaria, non predicatoria. L'artic__olo dell'amico Albonetti con cu i proviamo ad aprire la discussione riprende anche argomenti che ab biamo toccati nell'articolo redazionale del numero di Aprile (L'Europa tra de Gaulle e Kennedy) e nell'articolo di Roberto Ducci nel numero di Giugno-Lu glio (L'Europa e gli altri). Allora, quando abbiamo pubblicato quegli articoli, ci è pervenuta l'eco di qualche dissenso. Saremmo lieti se questi dissen si si precisassero (e rnagari si risolvessero, alla fine) con altrettanti contributi alla discussione che avremmo in animo di portare ava11ti d_o po la pubblicazione dell'articolo di Achille Albonetti (n. d. r.). 77 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==