Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

Achille Albonetti dovrebbe ~ssere svolto dalla Gran Bretagna è di . potenza fiduciaria degli Stati Uniti in Europa, di 1noderatore della potenza americana, allorché essa diventa più intra11sigente, e, nei periodi migliori, di media- - '"' .,, -- - tore ~ra i due blocchi, i11 particolare tra la Russia e gli St~ti U_niti. - i'Jell'atlantismÒ britannico, che come si è detto è di carattere unipolare, vi è scarso spazio per la costruzione dell'Europa unita economicame11te e politicamente. E ciò per varie ragioni. Innanzitutto, perché Londra ritiene che l'unità dell'Europa significherebbe ineluttabilmente per la Gran Bretagna la fine del ruolo di più grande delle piccole potenze in seno all'Alleanza atlantica. L'unità europea ridurrebbe la Gran Bretagna alle dimensioni di almeno tre altri Stati europei: la Francia, la Germania e la stessa Italia. In secondo· luogo, l'unità dell'Europa significherebbe: a) la fine dei rappo,rti politici privilegiati basati sulla fornitura di conoscenze atomiche, che la Gran Bretagna att11almente l1a con gli Stati ·uniti; b) la fine anche dei rapporti econornici privilegiati con il Commonwealth. Di qui, la costante e coere11te opposizione della Gran Bretagna alla politica di integrazione europea. La Gran Bretagna è disposta a cooperare con i Paesi europei, secondo le 1nedesime formule (e spesso con formule meno impegnative) che essa impiega coo i Paesi del Comnionwealth. L'opinione unanime non accetta altri sistemi di collaborazione europea, che tra1nite istituzioni intergovernative di carattere consultivo. Essa ha una riluttanza profonda a legarsi più strettamente con i Paesi europei. Malgrado gli appelli degli Stati Uniti e degli altri Paesi dell'Europa continentale, la Gran Bretagna ha sempre respinto ogni partecipazione ad una federazione europea. Una revisione profonda della politica brita11nica nei riguardi della Europa è iniziata soltanto a partire dal luglio 1961, co_n la domanda di adesione al Mercato comune, allorquando il successo delle Comunita europee ha rischiato di tagliare fuori l'isola britannica dal corso della storia. Ma se, sotto la pressione degli eventi, la conversione europea della Gran Bretagna nel settore eco11omico sembra sia iniziata, altrettanto non può dirsi per la sua concezione politica e militare, tutt'oggi centrata su di un atlantismo unipolare, che 11asconde il desiderio di voler mantenere relazioni speciali con gli Stati Uniti. Le incomprensioni inglesi nei riguardi della politica europea si rivelano principalmente nella impostazione del problema della sua sicurezza, cioè, nella impostazione dei rapporti fra Est ed Ovest e, in sostanza, nella soluzione del problema tedesco, sul quale qui è importante dire d.ue parole. La divisione dell'Europa e del mondo passa 60 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==