L'Europa e l'organizzazione dell'Occidente se, in astratto, tuttavia, i 15 Paesi che fanno parte della NATO hanno diritti e doveri uguali, il Patto, in sostanza, si è fondato e si fonda tuttora sulla potenza atomica anglo-americana. Questo monopolio atomico, sostanzialmente americano - anche se attraverso un emendamento della legge MacMahon gli Stati Uniti hanno concesso nel 1958 importanti conoscenze atomiche e materiali nucleari agli inglesi - ha cominciato ad essere posto in discussione negli ultimi due o tre anni. È sembrato naturale, negli ambienti più svariati, che così come la egen1onia economica americana è venuta lentamente a scomparire - do1 po il ge·neroso progra1nma di aiuti Marshall ·e la rapida fine del cosiddetto dollar-gap - anche nel settore della difesa, gli europei, soprattutto se uniti, avrebbero potuto assumere oneri finanziari e responsabilità politiche maggiori. Fino a pochi anni orsono, secondo gli europeisti più illuminati, ...... ~ • , .., J: ~ J -... • • •• ' •• • ."' .. .- - '"' -.+ _,.,. ...,.. .......... ...._-.......,. ~--....- 474 ,_ a CUI acèvano eco, i!).~~r~g,gi~~çloJ.ig, lj arnpieptt plù t:~S:[?<?:!?:~a~dgegi li ·sta-ti ~Uniti,. -l'organizzazione dell'Occidente avrebbe dovuto evofvèrsi ~ • - ., • - • _.,.. ""'~ Jl!'!:r'~- ~, e~m_9Qi~ ,aqglo-~me.ric~pa_ ~' soprattutto, ~tatuniten~~, il}_~~~s,!s~~ma .più equilibrato ..e~più armonie.o. T,ale_sistemaf che possiamo,. cl].J~rp.~e m:gaoiu.azion~ .. triP.~C?Za.re __ ~oveva ?~s~rsi .~. l! tre Pi~astr.t :_..I:tnie aziori~ dei sei Paesi europei continentali; il Regno Unito e il.. C..q!flmorz~ealtli; -----·-- z • ....... ~ ..,,- ..... ~ • • .,- ~ -· " • .._ - • ....., ~!! Stati Uniti. - · - · ·- In pratica, l'obiettivo più importante era quello di rafforzare, nel giro di alcuni anni, l'Alleanza atlantica con la for1nazione nel continente europeo - dove per di p_iù l'Oriente e l'Occidente sono· a con- _tatto - di una solida unione p·olitica e economica tra i sei Paesi che già avevano iniziato il loro movimento verso l'unità, fin dai tempi della costituzione della CECA nel 1950. In_ up ~~c~n~q temp9, questo disegf!C?,~· yre}?-be 4 q9vu~q ~~~ere.. çq:rp- ,pl~t~jo ..t.~amite la fu~i9n_~_ i:p. unica Comunità dei sei Paesi continentali con la Gran Bretagna e,. q~hidi~ con Ìa- fo·ndaziorìe 'èf{ una· Aii"eanza atlantic·a basata ~u_§_i~-~jipa_· as.soçi~zi9ne ~più finti.ma tra~J'atii;"qp.à ~µnita e gII"·SJà11 ~ni!ì: ·Questa associazione di carattere bipolare e, perciò, più equilibrata, ~avrebbe ancora plll ra orza o i'Alféanza -a11antièa, semplificando i rapporti all'interno di essa e riducendoli a un dialogo tra due potenze simili, strettamente legate politicamente, militarmente ed economicamente. Il disegno iniziale è stato accelerato, a seguito del successo del Mercato comune e dopo l'avvento di Kennedy agli inizi del 1-961.Tutto è sembrato essere raggiungibile più velocemente: l'integrazione economica e politica dei Sei; l'adesione della Gran Bretag~a all'Europa; e, financo, dopo la famosa dichiarazione di interdipendenza di Kennedy, 57 Bibl.iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==