Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

DISCUSSIONI L' Europa e l' organizzazione dell' Occidente di Achille Albonetti La crisi aperta dal veto di de Gaulle al proseguimento dei negoziati economici per l'i11gresso della Gran Bretagna nelle Comunità europee ha portato, a giusto titolo, ad un riesan1e di tutta la politica europea e di quella dell'Occidente. Il riesame 110n concerne soltanto il problema dell'unificazione europea, ma anche i rapporti tra i Paesi europei e gli Stati Uniti e, soprattutto dopo la conclusione del trattato per la sosp-ensione degli esperimenti nucleari, il problema dei rapporti tra Est ed Ovest. Del resto, se si tiene a mente che la rottura dei negoziati a Bruxelles è stata causata dalla nota conferenza stampa del presidente della Repubblica francese il 14 gennaio, si potrà meglio comprendere il perché un avvenimento di per sé stesso « europeo » ha assunto un carattere così vasto. ·Nella conferenza stampa di de Gaulle, infatti, si preannunciò il veto francese all'ingresso della Gran Bretagna alle Comunità europee, ma si affermò anche contemporaneamente che la Francia non avrebbe sottoscritto gli accordi di Nassau, che proponevano, tra l'altro, la costituzione di una forza atomica multilaterale nel quadro della NATO. È importante, quindi, esaminare, innanzitutto, le ragioni che hanno condotto all'atteggiamento francese, per poter impostare una coerente ed organica politica europea e atlantica. Per quanto detto prima e per le ragioni che esporremo, ci sembra sia da escl~dere che la brutale interruzione dei negoziati di Bruxelles sia dovuta a ragioni essenzialmente economiche. In definitiva, riteniamo sia da scartare la tesi secondo la quale i francesi siano stati costretti ad interrompere improvvisamente il negoziato·, in ·quanto esso sarebbe stato alla vigilia di concludersi. È, senza dubbio vero che i rappresentanti francesi, durante ·tuttj i negoziati, hanno mostrato scarsa volontà di concludere, ma è altrettanto vero che al momento della rottura, nonostante le questio,ni risolte fossero numerose, restavano ancora svariati problemi, -che avrebbero richiesto parecchi mesi per la loro soluzione. La Francia, in ogni caso, 55 Bi~1·.otecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==