• Lettere al Direttore una licenza per la vendita a1nbillante di frutta e verdura è ancora un'impresa da titan,i se non si hanno conoscerize e appoggi. E quando la si ottiene chissà per quanti anni vedremo quel povero ambulante recarsi a casa del 'potente' con una cesta al giorno della migliore frutta e della più fresca verdura! Le prefetture domùian,o sit tutto il tessuto della società e la burocrazia odierna nelle Camere di Commercio, nei rnunicipi, negli Enti ed organismi vari, non si allontana di molto da quella regia ( tutto viene da Roma, il potere centrale è assoluto, alla periferia siamo solo sudditi e dobbiamo obbedire). Se recandoci a Brindisi chiedianio a qualcuno conie si è giunti alla creazione nella città di una vasta area industriale che sta modificando veramente tutta la provincia ci sentiremo rispondere senza tenten,namenti: per merito di Cajati. E costui, uomo politico navigatissimo, a Brindisi è un dio (salvo poi ad aumentare nella città, e di molto, i voti comunisti perché chi lavora e trae dalla fatica il proprio reddito i potenti li odia e si vendica, in silenzio, nella cabina elettorale). I componenti la segreteria particolare di Cajati nella città sono potentissimi e ascoltatissimi dalle autorità, dalle industrie, dagli Enti. Molti lavorano perché al momento dell'assunzione si sono presentati con una lettera dell'onorevole. Ecco ora un luminoso esempio di potere pubblico degradato a strumento di carrierismo politico. Il 28 febbraio 1963 il Commissario Prefettizio al comune di Maglie (Lecce), signor Monizza, faceva stampare ed affiggere sui muri della cittadina, a spese naturalniente dell'amministrazione comunale, _un manifesto del seguente tenore: « Il Co1nmissario Straordinario comunica che a seguito del vivo interessamento esplicato dall'on. avv. Marcello Chiatante (un ex ·gerarca fascista poi divenuto deputato della Democrazia cristiana - n.d.r.) un altro annoso problema cittadino sarà presto risolto, avendo Egli ottenuto dall'Ecc. Sullo, Ministro dei Lavori Pubblici, L. 60milioni per il completamento delle reti di acquedotto e di fognatitra nera. E pertanto, I sicuro di interpretare i sentimenti di gratitudine dell'intera cittadinanza, ha rivolto all'illustre Parlanientare i più fervidi ringraziamenti ». Di questi episodi c'è tutta una casistica. Basta leggere ogni giorno i quotidiani che vedono la luce nel Sud. Non è mai lo Stato, cioè la comunità nazionale, a stanziare le somme per questo o quel lavoro, per la costruzione di case e scuole, per la realizzazione di programmi di lavori pubblici o industriali: è sempre mercè l'interessamento di questo o quel deputato o del segretario della Democrazia cristiana. E le comunicazioni relative agli stanziamenti non pervengono ai provvedito1:ati alle opere pubbliche, o comunque agli enti competenti, perché a loro volta ne informino i niunicipi interessati: · con una celerità che fa davvero onore alle poste e telegrafi giunge inlmediatamente il telegramma al segretario politico locale e il coniunicato stampa al giornale; con comodo poi perviene la disposizione relativa al provvedimento minis_teriale. 49 Bibli .tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==