Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

... Note della Redazione rinviate di giorno in giorno, con pregiudizio gravissimo, naturalmente, della stessa politica di piano. Tanto più che la Cassa ha già impegnato tutti i mezzi che finora sono stati ad essa assegnati, dimostrando così l'efficienza che ormai caratterizza la sua azione dopo il difficile periodo di rodaggio: efficienza che si misura appunto sulla rapidità e sulla coerenza con cui la Cassa ha, fin dal 1963, predisposto un, programma di interventi che implica l'impegno dei niezzi di citi essa può disporre in un arco di tempo eh.e corre fino al 1965. A nostro giudizio, la soluzione dei problemi indicati, e sottointesi, dalle dichiarazioni fatte a Bari da Triggiani deve essere cercata in, questa direzione: stralciare il problema della proroga e del finanziamento della Cassa dal problema dell'inquadramento della Cassa nella strumentazione della politica di piano; e quùidi risolvere subito il primo problenta, più urgente, in modo, naturalmente, che non ne risulti comunque pregiudicata la soluzione del secondo, più complesso. I tempi del Mezzogiorno - i tenipi, cioè, entro i quali la questione meridionale può essere avviata a solitzione - trascorrono in fretta; ed i limiti entro i quali la Cassa può continuare ad intervenire sono diventati quanto mai ristretti. È certamente nella piena consapevolezza di tali tempi e di tali limiti che, sempre a Bari, alla Fiera del Levante, l'on. Pastore ha giustamente affer1nato che entro l'autunno del 1965 il Parlamento dovrebbe avere esaminato, discusso e approvato adeguate leggi, tempestivamente preparate, per la continuazione ed il ra·florza1nento del piano straordinario d'intervento nel Mezzogiorno. Auguriamoci ora che riessi1,11a«pausa», determinata da preoccupazioni tattiche o finanziarie (la «priorità» meridionalista non deve essere messa da parte neanche temporaneamente), nessuna «pausa», dice- "!_amo,intervenga a ritardare le scadenze che• l'on. Pastore ha indicato; e che, a11zi, il Presidente del Con1itato dei Ministri _per il Mezzogiorno trovi, per le sue iniziative, la massima collaborazione in tutti i settori responsabili del Parlamento e in tutti i partiti della maggioranza di centro-sinistra, i quali, dopo l'appello venuto da Bari, dovrebbero essere non solo più sensibili, ma addirittura allarmati, nei confronti del pericolo che la politica meridionalista possa subire un rallentamento: con, grave danno, lo ripetiamo, dei futuri sviluppi della tanto auspicata politica di piano. 45 .. Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==