Do1nenico De· lvlasi della Sicilia occidentale potrebbero ritenersi oggetto di un ennesimo raggiro e potrebbero tornare a contare sùll'autogiustizia, lasciando ancora una volta allo, Stato l'ormai unico ed us11ale compito di inviare telegrammi di cordoglio alle famiglie delle vittime e fare i funerali a . proprie spese. 40 DOMENICO DE MASI Concorso premiper uno monografianedito Sotto gli auspici della rivista « Nord e Sud », l'Unione Sindacale CISL, la Camera Confederale del Lavoro e la Camera Sindacale UIL della Provincia di Napoli bandiscono un concorso a premi per una monografia inedita sul tema: « STORIA E PROBLEMI DEL SINDACALISM.O NAPOLETANO DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE AD OGGI». Il concorso prevede l'assegnazione di un primo premio· di L. trecentomila e di un secondo premio di L. duecento-mila. Sia il primo che il secondo premio sono indivisibili. È inoltre prevista la pubblicazione a sta1npa dei lavori che saranno risultati vincitori e la segnalazione da parte della giuria degli altri lavori che ne saranno ritenuti degni. Le mo·nografie concorrenti dovranno essere fatte pervenire in sette co,pie dattiloscritte entro il 15 marzo 1964 alla direzione della Rivista « Nord e Sud », Via dei Mille 47, Napoli.' A richiesta sarç1._nnorestituite ai concorrenti, dopo l'esple~ tamento del concorso, solo cinque copie delle monografie presentate. I premi verranno attribuiti il 1 ° Maggio 1964 a giudizio ip.sindacabile di una commissi9ne così composta: Dott. Rolando. Cian, On. Domenico Colasanto, Prof. Francesco Compagna, Dott. Carlo Fermariello, Prof. Giuseppe Galasso, On. Clemente Maglietta e Dott. Carlo Vanin. ✓ Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==