Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

Ruggero J\Joscati verrà abitualmente indicato 11elle fonti come « li .Muscati » o « ncoppa li Muscati ». Ma oltre la generazione di Fabio, sarà interessante per il nostro esame quella successiva, 111aturatasi negli anni a cavallo tra i secoli XVI e XVII e che avrà con1e rappresentanti tipici i due cugini Marcantonio e Francesco, ambedue dottori in iLtroque e quasi coetanei. Marcantonio, laureatosi nel 1596, tornò da Napoli avendo in tasca, oltre il diplon1a dottorale, un titolo ancora più ambito, il privilegio di « cittadino napoletano », cl1e lo faceva esente dai pagamenti fiscali e gli consentiva - anche nei confronti del feudatario - una maggiore libertà di manovra. Al padre egli recava l'ausilio di uno speciale se11so degli affari e, direi, di un vero e proprio fiuto in tal campo, salde amicizie nel mondo della capitale, una conoscenza scaltrita degli ambienti dei tribunali. Suoi compagni di studio a Napoli erano stati alcuni dei maggiori giuristi dell'epoca, come Giuseppe De Rosa ed Ortensio Del Pezzo, con la cui opera professionale egli si scontrerà varie volte nel corso delle co1nplicatissime vertenze giudiziarie di cui fu punteggiata tutta la sua attività di uomo d'affari. Marcantonio fu accanto al padre 11egli ultimissi1ni anni della vita di lui sorregge11done le iniziative economiche, dando ad esse uno svilt1ppo e un'a111piezza non mai conosciute nel passato e, quel che è pit1, rendendole, maggiormente aderenti alla realtà econon1ico-sociale del momento. Quando Fabio morì nel settembre 1600 - ed ancora nel luglio-agosto 1602 uno scrivano della Sommaria, Vincenzo Casaburo indagava sul posto per rivedere la gestione dei conti di lui rimontanti a dieci anni addietro, all'epoca del sindacato di Serino - Marcantonio era pronto al « decollo », al balzo innanzi, che fu favorito singoìarmente per lui, come per il cugino Francesco, dalla fase più acuta del rialzo dei prezzi, per effetto della cosidetta « rivoluzio11e ». RUGGERO MOSCATI Direttore Re.sponsabile: F. Compagna - Segr. Reù.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa » - Via Ro1na 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il · Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==