,. SAGGI Breve storia di una famiglia " borghese" del Mezzogiorno: il 5 oo di Ruggero Moscati PREMESSA. - Il saggio - di cui si pubblica per ora un primo capitolo - è la cronistoria di una delle tante famiglie « borghesi » del . Mezzogiorno, lungo l'arco di tempo che va dal '500 alla crisi postunitaria. Borghesia, com'è quella ,neridionale, con. le site incertezze, le sue involuzioni e i suoi slan.ci, con le siLe gerlerosità e le site stesse grettezze, col sito desiderio di quieto vivere e i suoi inzprovvisi ardimenti; borghesia fatta di lauree dottorali e di da11aro dato a prestito, di prebende ecclesiastiche e di industria arnientizia, di sfruttamento passivo delle rendite terriere e di ill2-L1ninata opera di trasformazione agraria. . E poiché la storia norz è fatta soltanto da coloro che alimentano intorno- alle loro figure il ricorrente culto della personalità né tantomeno dagli anonimi che co1npongono quelle masse indifferenziate citi -troppo spesso affidiamo pensieri e miti del nostro tempo, mi è parso valesse la pena di presentare in iscorcio, quasi in utz campione, la vita di una delle i11.numeri famiglie che hanno contribuito a dare al Mezzogiorno i-1.naparticolare fisio1zomia, che è poi rneno statica di quanto s'usi dire. Un campione che, al di là di ogni in.tento di rievocazione f amiliare, non a caso., o per la nia~~giore felicità delle ricerche, ha un nome che è q7A:ellomio stesso: la preferenza doveva andare necessariamente ad una famiglia di qitesto tipo, che rzon avesse nel suo seno personalità di troppo grande rilievo, nomi di cultura altatnente significativi, « protagonisti», in una parola, del processo storico dél Mezzogiorno. Qua1·zti studiosi 11.on si accorgo110 che i cosidetti protagonisti, se danno talvolta l'indirizzo ad un'epoca, incarnano assai spesso le eccezioni, e concretamente debbono fare i conti con i medi, che costititiscono l'a,-nbiente in cui sono costretti a mitoversi e che in definitiva ne condiziona110 l'opera. Ogni piccolo centro ha avuto tra noi « casati » co-me quello che si prende in esame; e far la storia di uno di essi è, mutatis mutandis, 107 Bib~iotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==