P. A. Allu1n bisognose attorno alle bandiere effimere dei vari « uommene nuoste » o « napoletanissimi » che sorgono di tanto in tanto. II La prima parte di questo articolo è fondata sull'assunto che i partiti hanno una certa base sociale e che, studiando un campione di tali situazioni sociali, si possono scoprire i loro influssi sul movimento dei voti tra i partiti. A questo fine, il campione è stato allargato-, non solo per correggere ogni contingenti influsso di fattori che alteri la valutazione relativa ai campioni fin qui considerati, ma anche per includere quelle situazioni sociali che era opportuno fossero· tenute presenti e che erano state escluse dal campione originario. Il nuovo campione contiene i 23 seggi già studiati, tranne quello contrassegnato dal numero 863 23 , i quali, con l'ag.giunta di altri 15 · seggi 24 p·ortano il totale a 37. Ne deriva un campione pari al 3,2~/4 dell'elettorato, che, benché non molto ampio (sarebbe stato meglio averne uno più ampio, ma l'esame ne sarebbe divenuto materialmente impossib_ile per uno studioso singolo), è stato co11siderato sufficiente a fornire indicazioni attendibili. Per l'esame delle liste elettorali, che indicano l'età, il titolo di · studio, il mestiere di ogni elettore, è stato adottato lo stesso criterio elaborato dal Citti nel suo studio su Bologna 25 con appena una o due correzioni per adattarlo meglio alle particolarità della situazio·ne napoletana. Così le persone iscritte nelle liste elettorali sono state dapprima divise a seconda della loro condizione professionale o non professionale. La prima categoria è stata poi ulteriormente suddivisa in tre sottocategori~: lavorato,ri ma11uali, cetomedio, borghesia. Conipongono le singole categorie e sottocategorie: 23 Escluso a causa della sua scarsa rappresentatività. 24 I nuovi saggi erano: N. 529 (via Garofalo) 543 (via Taverna del Ferro} San Giovanni a Teduccio; 679 (via Gian Lorenzo Bernini); 685 (Piazza Vanvitelli) e 695 (vico Acitillo) Vomero; 861 (via Taver11ola) Pianura; 769 (via Diomede Carafa - Case Ilva) Bagnoli; 721 (piazza San Luigi) e 733 (via Orazio) Posillipo; 297 e 298 (Salita Miradois) San Carlo all'Arena; 742 (via delle Crociate - case minime rurali); 747 (via Leopardi) 754 (viale Augusto) 755 (via Scipione) Fuorigrotta. 25 ARDIGòA. e C1rr1 V., art. cit., p. 219, e in particolare, il lavoro del Citti Voto e ceti sociali, pp. 216-238, interessante sopratutto per la metodologia seguita. 90 Bi liotecaginobianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==