Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

P. A. Allum alla D.C. per la via dei mona_rchici. Questi voti ~o·no· stati ceduti a sinistra, in maggioranza ai due partiti socìalisti (P.S.I.: più 4,4%; P.:S.D.I.: più 2,7% ). Sarebbe ~erto particolarmente interessante conoscere la loro distribuzione sociale, ma, anche supponendo che nessuno di quei voti fosse di origine borghese (il che è molto poco probabile), questi spostamenti restano estremamente significativi, perché dimostrano che perfino in questa zona la D.C. ha perduto più a sinistra che a destra. Per il P.L.I., la situazione si è completamente rovesciata e questa zona torna a essere una sua roccaforte, co·me nel 1946. Ma per quanto tempo? È una domanda che si pone per questa zona come per quella sottoproletarie. Lo scioglimento del Consiglio Comunale nel 1958 fu sufficiente a spezzare la fortuna politica di Lauro e ad allo,ntanare da lui l'appoggio della Confindustria e degli altri interessi di questo· tipo. Avranno i liberali uri destino migliore di quello che ebbero quindici anni or sono? Apparentemente, almeno, essi dovrebbero ri~scirci, in quanto rappresentano• una vera e concreta istanza co,nservatrice; ma la precarietà della situazione in questa zo.na, come in quelle sottoproletarie, indica che essa avverte solo il bisogno di un nuovo movimento di destra, che abbia lo stesso impeto che Lauro· ha avuto, grazie .al ripetersi ciclico di questi feno·meni. L'ultima zona esaminata è quella del Vomero (Sezio-ni n. 671 - Parco Fiore - e 945 - Via Ligorio Pirro), in quanto esemplificativa del comportamento elettorale del ceto medio e, in particolare, dei piccoli impiegati. I risultati sono stati i segue11ti: Composizione sociale: lavoratori manuali 23.2%; ceto medio 52,8%; borghesia 24% 1958 1963 DC 40.5 31.l (- 9.4) PCI 5.5 7.0 (+ 1.5) PSI 6.6 10.6 (+ 4.0) PSDI 2.4 6.6 (+ 4.4) PLI 6.1 21.2 (+ 15.1) Mon. 31.7 8.9 (- 22.8) MSI 6.1 17.1 (+ 11.0) PRI 2.0 1.1 (- 0.9) Comunità 0.4 La so,miglianza tra questa situazione e la ,,precedente è subito evidente: la si potrebbe definire una situazione borghese in miniatura. Tuttavia, le sfumature non sono insignificanti. La disfatta monarchica 86 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==