Comportamento elettorale e ceti sociali a Napoli , raie generale dei differenti partiti 7 , vale a dire che hanno fatto registrare i progressi più rilevanti quei partiti che hanno dimostrato n~l contempo una capacità di assorbimento maggiore di quella dimostrata da partiti stazionali o il cui increme11to generale è risultato insignificante. Si può dunque concludere che, nelle zone sottoproletarie, nessun · partito è riuscito a raccogliere tutta la eredità monarchica, ma che ciascuno ne ha assorbito una parte proporzionale alla forza dimostrata il 28 aprile. Questo fattore, considerato assieme agli spostamenti che hanno avuto luogo a partire dal 7 git1gno 1958, indica che le zone . in esame non hanno ancora trovato un coerente modello di comportamento politico e che l'attuale schieramento è del tutto contingente, mentre un altro fenomeno di tipo laurino resta possibile domani, come è stato possibile ._ieri. Per esaminare il comportamento così detto proletario, si sono esaminate due sezio-ni elettorali di Bagnoli (n. 776, Via Rocco Messina, e n. 777, Via Enea) e una sezione di S. Giovanni a Teduccio (n. 537, Rione G. Oberdan). I risultati sono i seguenti: Composizione sociale: lavoratori manuali 68.8%; ceto medio 28,1%; borghesia 3,1% DC PCI PSI PSDI PLI Mon. MSI PRI Comunità 1953 1958 1963 23.2 31.3 5.6 2.6 3.5 24.0 9.3 31.0 24.4 10.8 2.6 1.0 21.8 7.0 0.3 0.8 28.5 (- 2.5) 23.5 (- 0.9) 17.6 ( + 6.8) 4.6 ( + 2.0) 5.0 ( + 4.0) 10.l (- 11.7) 9.3 ( + 2.3) 0.9 ( + 0.6) È forse necessari.o precisare fin dall'inizio che, benché queste sezioni siano state scelte co·me rappresentative della situazione del proletariato, questa non deve essere confusa con la situazione del proletariato dell'Italia Settentrionale. Ci si vuole soltanto riferire ad una situazione nella quale si possono ritrovare le condizioni industriali quali esse sono a Napoli e nell'Italia Meridionale. ~isogna notare che le .liste 7_ I guadagni e le perdite percentuali dei partiti a Napoli tra il 1958 e il 1963 sono i seguenti: D.C. meno 1,8%, P.C.I. meno 0,6% P.S.I. più. 6%; P.S.D.I. più 2,6%; P.L.I. più 6,6%; Monarchici meno 15,4%; M.S.I. più 4,9%; P.R.I. più 0,2%. 81 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==