« T errorti » alle urne e quasi felicemente inseriti nella città nuova, a consentirci una valutazione glo·bale del problema. Questo, per tacere delle chiare indicazioni che da tale analisi derivano, special1nente utili a chi ritenesse di voler correggere in futuro• il comportamento politico di questo tipo di elettore 7 • Nelle votazioni del '58 le p·ercentuali ottenute dai partiti nella· zona corrispondente alle sezioni delle quali si è detto - dove vota il 34,07 per cento degli immigrati meridionali a Torino - erano· state le seguenti: DC 32,31% - PCI 23,93% - PSI 12,223/o- PSDI 7,68% - PMP 2,05% - PNM 5,20% MSI 4,41%. Nelle elezioni dello· scorso aprile, invece, le percentuali sono mutate co·me segue: DC 20,8% - PCI 37,45% - PSI 12,34% - PSDI 7,34% - PDIUM 3,7% - MSI 3,8%. Questi risultati, confrontati con quelli relativi a seg.gi di elettorato proletario, ma di origine piemontese, precisano· meglio di astratte considerazioni la tendenza politica dell'immigrato che vive in zone depresse dal punto di vista edilizio. Quando l'abituro e la soffitta rappresentano l'unica soluzione possibile al problema della casa, si ha la tendenza a compensare la propria condizione di vita radicalizzando a sinistra il proprio « bisogno di evasione ». Dove migliorano le condizioni di vita, come nei quartieri del XIX raggruppamento statistico della città, corrispondenti alle case popolari di via Montevideo e di via Reduzzi, i risultati mutano co•nsiderevolmente: presso il seggio n. 824 la DC totalizza il 25,5% dei voti validi (con un incremento del 5 per cento rispetto ai risultati del vecchio ~entro»; e il PCI ottiene il 24,5% dei suffragi (con una perdita del 13 per cento· rispetto al vecchio centro). Presso, il seggio N° 667 (che corrisponde all'eletto~ato residente presso i numeri dispari di via Mo·ntevideo), la DC totalizza il 33,1% delle preferenze e il PCI soltanto il 16,07. Che cosa è intervenuto a modificare tanto intensamente la linea del comportamento elettorale? L'origine etnica degli immigrati che hanno votato nei due gruppi di sezioni considerate è la stessa, e si caratterizza in entrambi con una forte prevalenza di correnti venute a Torino ·dalla Sicilia e dalla Puglia .. Sono mutate invece, almeno in parte, le condizioni di lavoro; e soprattutto è diverso l'ambiente sociale: in via Montevideo sono state offerte all'immigrato quelle condizio,ni medie di vita che co·nsentono un comportamento sociale e po1 litico non già di rivolta e di radicalizzata protesta, m~ di meglio meditata e r~spo•nsabile riflessione. Consideriamo ancora altri seggi tipici di un contesto sociale negativo 7 cfr. L'inchiesta uscita sulla << Gazzetta del Popolo» nel maggio di quest'anno, intitolata: Il voto degli immigrati. 75 Bibl·iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==