Loretta Valtz A1annucci - Bruno Lauretano questo proposito la Friedan sciorina esempi e statistiche assai convincenti per ogni strato sociale e per ogni zona geografica. L'A. esamina tra l'altro che cosa possa voler dire per i giovani la mancanza di una personalità autonoma nella madre, e la sua so1 stanziale dipendenza affettiva dai figli (al limite, ella osserva, ciò comporta un· incremento delle turbe infantili gravi talmente preoccupante da provocare l'istituzione di commissioni presidenziali speciali e il sovraffollamento degli ospedali specializzati). Questo, costituisce anche, su un altro piano, un circolo vizioso agli effetti di un sano rapporto tra uomini e donne. E la Friedan infatti osserva che la « complicità » o il « comp,iacimento » dell'uomo americano di fronte alla donnabambina si ritorce alla fine contro di lui, poiché finisce per trovarsi « intrappolato» nella situazione c.he lui· stesso ha voluto. Bisogna affrontare la questione subito•, dice la Friedan, e con energia .. La donna - anche ai fini di contribuire allo stock di intelligenza di cui il Paese necessita per la lotta con l'Unione So-vietica - deve venire incoraggiata e deve trovare il coraggio di studiare; deve prendere coscienza di sé, diventare matura, prepararsi a svolgere un lavoro continuatiyo di impegno sociale, scelto secondo le sue possibilità. Deve uscire dal « comodo campo di concentramento » costituito dalla casa, e assumersi una parte del p,eso della vita produttiva. È una soluzione utile e r~gionevole, ma un po' a doppio fondo. Qua~- d'anche la donna, al pari dell'uo1 mo-, fosse inserita. nell'organizzazione, e si fosse abituata ai .privilegi della nota-spese e all'autorità délla direzione, avrebbe davvero risolto il problema ~he la Friedan esprime nella frase: « È tutto qui?» C'è da credere di no, se teniamo co11to del costante e cocente interesse che la psicologia e la sociologia americane dedicano da anni alla crisi di « identity » che la società moderna provocherebbe nell'uomo. Ma il grande ·interesse del libro della Friedan sta proprio, in questo: nel fatto che il problema che tratta non è della donna americana, ma di tutta quella società. Solo che nella donna, data la situazione peculiare in. cui questa si trova 11ella società del benessere, è emerso in modo lamp·ante tutto ciò che nell'uomo resta ancora celato dietro lo schermo degli impegni di lavoro. Un libro prezioso; quindi per chi si avventurerà poi ad affrontar~ la questione a quel ·1ivello storico e strutturale al quale più propriamente appartiene. È questo un discorso tutto da farsi, ché per ora siamo solo al « metterci -una pezza»: vedi la Nuova Frontiera. LORETTA VALTZ MANNUCCI Semantica del linguaggio politico « La parola è un p·otente sovrano, poiché con y.n corpo piccolissimo e del tutto invisibile conduce a compimento opere profondamente divine. Infatti essa ha la virtù di troncare la paura, di rimuovere il dolore, d'infon52 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==