.. Linee di un p~ogramma per lo sviluppo turistico del Mezzof!.iorno tutti i dati i11dispensabili perché il bisogno generico si traduca in acquisto effettivo di un concreto servizio turistico. Un'azione efficace di questo tipo non è possibile che per un limitato numero di centri che abbiano le caratteristiche e le attrezzature necessarie e sufficienti per divenire dei veri « poli di attrazio11e » del grande turismo internazionale. Il grande flusso turistico si avvia verso queste località che potremmo· chiamare « poli turistici», seguendo determinati itinerari (condizionati dai mezzi di trasporto, per cui esistono oggi anche itinerari aerei). Dallo sviluppo dei « poli » traggono, però, immediato vantaggio le località poste intorno ai « poli » stessi o lungo gli itinerari di avvicinamento. Il turismo sembra, quindi, svilupparsi non secondo un fronte continuo, ma partendo da « teste di ponte » turistiche, costituite dai poli disposti lungo i circuiti turistici, da cui si diffonde a macchia d'olio nelle aree circostanti. Infiniti esempi potrebbero co-nfermare questa tendenza; ma basti pensare alla Costa Azzurra ed alla Riviera Ligure, dove, alle poche località inizialmente centri di turismo, si è sostituita oggi una striscia pressocché ininterrotta di attrezzature ricettive, che interessano tutte le località del litorale. Se ne può concludere che, mentre un'efficace azione di promozione di centri turistici internazionali nel Mezzogiorno, a causa della limitatezza di mezzi finanziari e di tempo disponibile, deve di necessità concentrarsi su poche località bene attrezzate, di questa azione con~ centrata beneficieranno largamente anche altre località. Anzi, la valorizzazione preliminare, e su larga scala, di pochi « poli » turistici, disposti lungo itinerari o- circuiti interessanti buona parte delle località poten- ..... zialmente turistiche del Mezzogiorno, può essere considerata una con- _ dizione indispensabile perché anche località minori possano realmente essere valorizzate su grande scala. Qualsiasi altra politica sembra destinata a tradursi in maggiori costi e tempi più lunghi, e cioè in una politica economicamente sbagliata. SPARTACO ANANIA· 41 Bi~li. tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==