Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

Linee di un programma per lo sviluppo turistico del Mezzogiorno programma di istruzione professionale per tener conto delle inevitabili perdite dovute alla emigrazione. Assistenza tecnica e finanziaria (agli enti locali di promozione turistica da parte dell'organo di promozione centrale; assistenza tecnica agli operatori economici del turismo da parte di enti locali in grad~ di godere la piena confidenza degli assistiti; preparazione delle forze di lavoro e dei quadri dell'industria turistica e ricettiva in genere; sono tre componenti essenziali di q-ualsiasi programma globale di sviluppo del turismo meridionale. È assolutamente imperativo che a questi aspetti della· preparazione del fattore umano per lo sviluppo siano assegnati, anche sul bilancio degli interventi turistici, tutti i mezzi finanziari • necessari. 9. - IMPORTANZA E CONDIZIONI DI UN'EFFICACE PROMOZIONE TURISTICA. - Mentre gli investimenti nelle infrastrutture costituiscono., per così dire, un « costo di pro,duzione » del « prodotto turistico », occorre anche tener presente che un capitolo necessario di spesa in un bilancio di attività turistiche è costituito dalla promozione della domanda, ovvero dall'azione di reperimento dei clienti, il cui costo è assimilabile ad un costo di marketing del prodotto turistico. L'argomento è di grande importanza, e merita un cenno particolare. Nelle moderne economie di mercato, la conoscenza della do-manda di beni e servizi è l'elemento assolutamente basilare per qualsiasi programmazione privata o pubblica. Ma le attuali statistiche sulla domanda t.11ristica, anche le più analitiche, non possono darci che un quadro ancora troppo schematico per dedurne precise indicazioni operative. Come abbiamo già accennato, e come ricorda la Relazione presen- · tata al Parlamento dall'On. Pastore del 1962, non esiste in realtà una domanda turistica tipica, nemmeno per i turisti di una data nazio.nalità, di una data classe di reddito, di un dato gruppo sociale, di una data formazione culturale. Essa non parte da un bisogno p·rimario ed insopprimibile ·dell'uo,mo, ma da un'aspirazione al riposo, visto come evasione dall'ambiente normale di vita e di lavoro. La m-otivazione individuale è però influenzata da una componente di natura sociologica; la ricerca di prestigio o l'imitazione sociale. Se, quindi, p,uò dirsi, al limite, che esistono tante domande potenzi~li per quanti sono i turisti, la stèssa estrema diversificazione e labilità della domanda potenziale spiega come la domanda effettiva, quella che si concreta nell'effettivo acquisto di servizi turistici, sia largamente disposta ad accettare sostituzioni di «prodotto», pur entro li1niti di spesa e di tempo disponibile abbastanza rigidi, e sia larghissimamente condizionata dai « venditori 39 Bi~li. tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==