Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

Linee di un programma per lo sviluppo turistico del Mezzogiorno ora, ma anche che ai singoli enti venissero forniti gli strumenti conoscitivi per impostare correttamente i loro programmi. Per strumenti conoscitivi non intendiamo soltanto delle nozio,ni molto più precise di quelle normalmente correnti sugli aspetti economici del turismo e sui vari mezzi a disposizione degli interessati per promuoverne efficacemente lo sviluppo (nozioni che del resto dovrebbero essere alla base dei piani turistici e come tali facilmente assimilabili dagli interessati), ma anche tutte quelle informazioni di mercato che, per le dimensioni stesse delle indagini ed il costo delle rivelazioni necessarie, sono solo alla portata di un ente centrale. Un esempio. di azione in questo senso è l'assistenza che l'Area Redevelopment Office del Dipartimento del Commercio degli S.U.A. svolge nei riguardi delle comunità americane che aspirano a promuovere il turismo. L'argomento è comunque degno di attento· studio, anche allo scopo di precisare le dimensioni dell'impegno economico necessario•; tale studio• potrebbe essere condotto insieme a quello sugli aspetti giuridici e funzionali degli enti locali di promozione turistica. L'assistenza tecnica ai singoli operatori turistici è un tema di grande importanza. Se è vero che la gestione di un albergo non presenta difficoltà tecniche pari a quelle, ad es., di una piccola industria, è peraltro anche vero che una corretta contabilità, una efficiente organizzazione dei servizi, l'addestramento e la sorveglianza sul personale, l'azione di reperimento della clientela, ecc. sono co·mpiti che tutti credono di poter affrontare, e che solo pochissi1ni sanno veramente étssolvere con competenza. Per quanto riguarda poi l'istruzione professionale e per quanto riguarda il Mezzogiorno• in genere, è bene riconoscere francamente che il grado di preparazione a tutti i livelli è estremamente scadente, né tutta la retorica sulla gentilezza d'animo, lo spirito di ospitalità, il senso di dignità ecc. delle popolazioni meridionali consola molto il turista del fatto che la prima esperienza in un albergo del Sud (salvo, naturalmente, ma non sempre, gli esercizi di 1a categoria) è un'esperienza piuttosto sgradevole. Assistenza tecnica e preparazione professionale turistica interessano d'altra parte tutta la collettività, dato che tutta la collettività beneficia direttamente ed indirettamente della spesa turistica e tutta la collettività sarebbe danneggiata da un allontanamento del movimento turistico dovuto all'inefficienza, scortesia ed impreparazione degli operatori. Appare quindi necessario dedicare, all'assistenza tecnica ed alla preparazione del personale tutti i mezzi finanziari ed organizzativi necessari. 37 Bibl_iotecaginobianeo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==