Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

Linee di un programma per lo sviluppo turistico del Mezzogiorno ralizzate, e le ·manovre restrittive sempre più difficili da applicare in relazio,ne alle convenzioni internazionali. E) Azione di divulgazione dei metodi per sviluppare il turismo e assistenza tecnica agli operatori turistici. Rientra in questo capitol~ l'azione delle autorità governative rivolta a diffo·ndere sopratutto· presso le amministrazioni locali, i gruppi di pressione e di interessi, le comunità ecc., la conoscenza dei vantaggi economici e sociali derivabili dal turismo e dei metodi pratici d'azione per ottenere risultati positivi nella promozione del turismo locale. Vi rientra pure l'azione nei riguardi ·di singoli operatori privati, rivolta alla diffusione della conoscenza delle facilitazioni concesse da leggi generali o speciali ecc .. Tale azione· può giungere fino all'assistenza tecnica e di mercato gratuita per gli operatori turistici, assicurata o finanziata da organi pubblici. F) Preparazione dei quadri e delle forze· di lavoro dal settore turistico. L'importanza di tale azione è talmente ovvia, che non è necessario sottolinearla. Peraltro una perfetta conoscenza delle caratteristiche specifiche secondo cui il problema si presenta nelle varie aree è necessaria perché l'azione pratica possa risultare realmente efficace. G) Controllo sugli standards dei servizi turistici. Rientra in questa azione il classamento degli esèrcizi ricettivi ed ausiliari, la fissazione di tariffe massime per le varie categorie, il controllo· del rispetto di tariffe e standards qualitativi da parte degli esercizi turistici ecc. ecc . ... ed in genere tutto quanto rientra nel concetto di difesa qualitativa dell'offerta turistica. A conclusione di questa breve ele·ncazio-ne degli strumenti d( promozione turistica, noteremo· che l'azione sotto il punto A) attiene alla promo·zione della domanda, mentre gli altri punti riguardano più pro-- priamente la promozione o la qualificazione dell'offerta. Una organica politica turistica non può risultare che da un perfetto coordiname·nto di queste· due azioni nel tempo e nello spazio, affinché tutte le attrezzature turistiche risultino pienamente impiegate, e commisurate in ogni momento alla domanda. La stagionalità e la ciclicità della domanda turistica rendono questo coordinamento particolarmente difficile, come vedremo in seguito. 2. - QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEI PROGRAMMI IN TERMlNl DI CONSUMI TURISTICI. - L'avvio di un discorso sulle possibil_i linee direttrici di specifici interventi settoriali turistici nel quadro di· una politica glo21 Bibl:otecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==