Spartaco Ana?1,ia C) Creazione di infrastrutture destinate in via principale, o per una certa aliquota, allo svilitppo del titrismo~ Rientrano fra le opere infrastrutturali sia le infrastrutture generali (viabilità, acqua, luce, fognature, sistemazioni di attrattive naturali) che quelle specifiche (approdi, darsene, eliporti, attrezzature sportive, attrezzature per la vita sociale e culturale in genere). In fatto di finanziament~ di infrastrutture è consigliabile la massima prude11.za. Il costo delle infrastrutture definite turistiche dovrebbe i11ogni caso risultare commisurato ai risultati economico-turistici sperati. In realtà, la componente turistica appare spesso minima per infrastrutture che possono, se mai, essere giustificate solo in vista di risultati socio-econo·mici globali. In tal caso la definizione « turistica » non è che un modo di confondere le idee. In altri termini, gli interventi per viabilità, acquedotti e fognature dovrebbero per la stragrande maggioranza dei casi essere imputati ai bilanci ordinari (o straordinari) delle opere pubbliche, e non al bilancio, solitamente molto smilzo, del turismo (a cui spetterebbero solo quando si tratta di infrastrutture in servizio• esclusivo di centri turistici autonomi). D'altra parte alcune opere nor1nalmente imputate al bilancio del turismo, come restauri di musei e chiese, scavi archeologici, ecc., appaiono sacrosantamente giustificate dal rispetto che ogni paese deve alla sua civiltà ed alla sua tradizione culturale. Seno·nché esse dovrebbero trovare la loro logica sistemazione nel bilancio ordinario che dovrebbe riguardarle come l'adempimento di un ~avere inderogabile verso le generazioni future. Ma sotto il profilo esclusivo della produttività immediata, la loro priorità, nei programmi turistici a breve termine, appare molto più bassa di quanto non si sia co·munemente disposti ad ammettere. Comunque, fatta salva l'importanza turistica di alcuni centri artistici ed archeologici di fama 1no,ndiale, lo sviluppo del turismo no11 è certo assicurato dai soli restauri di edifici di s.econdaria importanza artistica, e dalla valorizzazione di indecifrabili ruderi posti in località malnate. D) Facilitazioni in materia di procedure burocratiche, controlli polizieschi, valu,tari ecc .. Si applicano in ge·nere al turismo estero e possono- servire (sopratutto per quanto riguarda la materia valutaria) sia come manovra congiunturale positiva, in relazione ad analoghe manovre applicate da p-aesi concorrenti, che come contromanovra negativa, per ristabilire l'equilibrio nella bilancia dei pagamenti. Nel quadro di un'economia sempre più aperta, le facilitazioni diverranno sempre più gene20 BiQliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==