Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

Lettere al Direttore dottor Zito ha -voluto dedicarmi iri questi ultimi tempi mi lusinga, il fatto che egli non abbia potuto leggere altri miei _scritti . di argomento analogo a quello che ci ha fatto polemizzare su queste pagine, pur'essi stampati in «Nord e Sud» mi dispiace. Mi dispiace che proprio io debba essere quasi accusato di negare. il primato della politica, quando ho sempre sostenuto la necessità di adattare le nostre istituzioni alle esigenze profondamente mutate della società politica dei nostri ~empi; ciò mi fa dubitare di_avere in buona parte fallito in quel tanto di polemica ideologica che sono venuto c~nducendo negli ultimi sette od otto anni. Ma ancora una volta non è il problema personale che conta qui, qua]J.tO quello generale. Ora, io sarò l'ultimo a negare il primato della politica e la necessità di adattare le istituzioni ai mutamenti della società: oltre tutto mi impedisce di negarlo quel tanto, poéo o molto che sia, che ho imparato fin qui dal mio mestiere di storico. Resta il fatto, però, che il rapporto istituzioni-società è assai più complesso di quanto il dottor Zito non voglia immaginare. Le società non progrediscono « per opera e virtù dello Spirito Santo», come usa dire a Napoli, ma per le spinte le più diverse che esse ricevono dal proprio interno: e queste spinte sono economiche e sociali ed ideali, ma sempre, nell'ordinato vivere civile, hanno bisogno di presentarsi sotto forma di strumenti legislativi e di riforme istituzionali. Talché può essere accaduto ed è accaduto talvolta che preprio riforme ed adattamenti istituzionali abbiano preceduto e non gfà seguito il progressq delle società. E d'altra parte i modi in cui al livello della società si manifesta questo· progresso non possono mai o quasi mai essere interpretati in modo univoco, ma sono sovente ambigui ed esigono l'interverito dell'uomo, il quale deve far valere il sistema di valori che porta dentro per impedire che certe spinte che paiono in avanti non si risolvano-, poi, in realtà, in passi all'indietro. V'è qui, come ho già detto in altra occasione un problema di primaria importanza, che no·n si può esaurire nel giro di una risposta breve ad una lettera lunga; pertanto, a me b·asta averlo accennato. Mi sia consentito, però, di aggiungere a titolo affatto personale che se il dottor Zito avesse letto non dirò i miei studii tocquevilliani (che evidentemente non era tenuto a conoscere) ma soltanto gli articoli che ho pubblicato in « Nord e Sud» da alcuni anni a questa parte· avrebbe evitato di imputarmi le posizioni del garantismo dottrinario, che appunto Tocqueville aveva criticate cento e trenta anni or sono. V. d. C. Direttore Responsabile: F. Compagna - Segr. Red.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti. Tipografi.a «·La Buona Stampa» - Via Roma 424,. Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di ·proprietà letteraria ed art. riservati. B"bliotecaginobianco. \ \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==