Lettere al Direttore ragioni addotte nella lettera precedente, la sua: funzione disciplinare) non riguarda da questo punto di vista l'armonia tra Governo e Parlamento: questa esiste già in ragione del « two party system ». Un conflitto tra Governo e Parlamento, presupposto dello scioglimento «punitivo» è, nell'attuale situazione, una ipotesi astratta. Se però mi chiedessero: sen!,a lo scioglimento, i rapporti tra i due organi continuerebbero dunque ad es·sere così esemplari? francamente sarei costretto a rispondere di no. Ma questo non vuol dire che lo scioglimento si esercita contro il Parlamento: qui si hanno in mente gli effetti dello scioglimento esercitato indipendentemente da ogni contrasto Governo-Parlamento, anzi col consenso del Parlamento stesso, il che costituisce oggi la ipotesi normale. Questo tipo di scioglimento influenza indirettamente i rapporti Governo-Parlame·nto e contribuisce alla loro stabilità in ragione della sua funzione di elemento elastico di « valvola » del sistema. Vogliamo pigliare due esenipi, interessanti perché un po' al limite di quello che è oggi lo scioglimento norn1ale? Nel 1929 le elezioni avevano dato, per la prima volta, la maggioranza relativa ai laburisti. Il Cabinet di Mac Donald si trovò ben presto però in difficoltà, a causa delle divergenze sorte tra i suoi membri in relazione alle misure da prendere per fronteggiare la crisi economica. Mac Donald chiese ai colleghi di mettere a sua disposizione i loro portafogli e presentò al Re le dimissioni del Governo. Come è noto, il Re incaricò Z.ostesso Mac Donald, d'accordo coi liberali e coi conservatori, di formare un Governo di coalizione, il c.d. National Government, che poteva godere di una apprezzabile maggioranza ai Comuni, rispetto al gruppo laburista che non aveva seguito Mac Donald. Quest'ultin10 chiese al Re lo scioglimento del Parlamento. Le ragioni? Chiarire la situazione politica dopo il capovolgimento determinato dalla formazione del National Government e rafforzare la sua posizione, in vista anche delle misure di ardi-ne economico che il Governo intendeva prendere. Alle elezioni dell'ottobre 1931 il Governo ottenne una schiacciante maggioranza. Lo scioglime1ito quindi rafforzò il Governo e normalizzò la situazione in Parlamento. Alle elezioni del ·1950 i laburisti ottennero una rriaggioranza di soli sei seggi. Nondimeno, e nonostan,te la perdita di tre personalità come Cripps, Bevan e Bevin, il Governo sopravvisse fino all'autunno del 1951, quan·do Attlee decise di sciogliere. La situazione internazionale in questo periodo era stata tra le più difficili: guerra in Coreia, riarmo, avvenimenti in Persia, e le prospettive del Labour Party erano nzolto oscure. Era evidente che il paese aveva bisogno di un Governo capace di ampia libertà di manovra, il che non era possibile con la strettissima 1naggioranza dei laburisti. Non mancarono commenti anche da parte conservatrice che sottolinearono le ragioni di interesse generale e al di sopra di qu,ello stretto di partito che spinsero Attlee allo scioglimento. Volen,do si può dire cfze in questo caso c'era, se non un confiitto, una crisi nei rapporti tra Governo e Parlamento; ma si può dire che Attlee si servì di un'arma contro il Parlamento. I laburisti non potevano certamente fare di più di quanto il loro numero consentisse, ed 120 s·bliotecaginobianco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==