Nord e Sud - anno X - n. 45 - settembre 1963

Un con.gresso e un partito necessario collaborare, in qualcosa clJ.e stava tra la sensibilità epiderm'ica e la premonizione istintiva. Ciò premesso, non sarà difficile agli autonomisti trovare l'unità su una mozione; molto più difficile è fare di questa mozione, con le sue condizioni necessariamente sfumate ed equivoche (è un merito, questo, non un difetto, delle mozioni, che devono lasciare campo -di applicazione assai largo alle necessità del momento), un vero strumento di lavoro unitario, di conquista degli incerti, d~ persuasione degl'indifferenti. Questo potrà essere fatto, ma non da un congresso o da una maggioranza congressuale, bensì da una dirigenza politica, da un gruppo di uomini capaci di accordarsi reciprocamente fiducia, di intendere ciascuno i pregi e i limiti propri e altrui; e potrà essere fatto soltanto· se questo gruppo di uomini sarà persuaso di interpretare realmente non una fase transitoria, un'avventura effimera del partito, ma una necessità profonda della società moderna per tutto un periodo di prevedibile sviluppo. Con queste premesse, a dire il vero, il nostro articolo si potrebbe considerare terminato, con l'augurio che da esso esca una mozione la quale consenta al PSI di continuare la politica di centro sinistra, e con la constatazione che la probabilità di ciò, pur continuando a essere buona, sembra alquanto peggiorata proprio in ragione di tutte le tergiversazibni e le esitazioni nel mettere in pratica una politica che in ~efinitiva già il congresso precedente aveva autorizzata. Ragio·ni tattiche o profonde possono aver suggerito ai dirigenti socialisti: 1) di procrastinare la decisa (e, diremmo, ottimistica) asserzione delle virtù della 1' collaborazione governativa a dopo le elezioni per poter fare meglio il ~ « gioco delle parti » con la democrazia cristiana; 2) di dire no al tentativo di Moro. Non c'è dubbio, però, che è difficile convincere altri quando non si mostra in persona la convinzione; e che la politica a termine (dopo· le elezioni, dòpo il congresso ...) rassomiglia un po' al moto di colui che cerca di modificare il proprio salto do,po aver preso lo. slan~io, anzi quando si trova à mezz'aria .. Spesso cade. E tuttavia le circostanze hanno così profondamente lavorato, in questi mesi, per · dare significato alla politica del centro-sinistra e to·gliere significato alla polemica contro di essa della si11istra del partito e dei comunisti, che una sconfitta degli autonomisti sembra un controsenso-. Sul terreno interno, la polemica della destra eco11omica, liberale e democristiana, , così risoluta, totale, indiscriminata contro l'avvento al potere del partito socialista dimostra una tale preoccupazio·ne non superficiale che i dirigenti socialisti dovrebbero in forza di essa sola persuadersi che una grande occasione di mutare l'equilibrio delle · forze sociali nel 9 Bibli. tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==