Comportamento elettorale e ceti sociali a Napoli conserva meglio le proprie posizioni ai li.velli inferiori (30% ), con una lieve flessione solo ·nei seggi ad alta percentuale operaia. L'assenza di forti partiti di destra contribuisce indubbiamente a re·ndere l'attrazione D.C. sul ceto medio e sulla borghesja (classi meno numerose a Bologna) più forte di quanto essa non sia a Napoli 39 • I partiti minori hanno avuto così pochi voti a Bologna che il paragone è difficile; ma si nota che il P.S.I. aumenta sensibilmente al livello del 40-50% dei lavoratori manuali (dove gli operai si fanno per la prima volta sentire) e mantiene le proprie posizioni nelle sezioni ancora più operaie, mentre il P.S.D.I. raccoglie più voti nel ceto medio; il che tende a confermare quanto si è visto per Napoli, e cioè che il ·P.S.I. poggia decisamente sugli specializzati 40 , mentre il P.S.D.I. sul ceto medio. È dunque evidente che il co1nportamento politico risulta, a Bologna, più polarizzato attorno a posizio,ni chiaramente ·definite 41 - dovute tanto alle tradizioni politiche, quanto all'ambiente sociale - di quanto non sia a Napoli, dove le masse disoccupate e sottoccupate sono la preda naturale di ogni avventuriero « napoletanissimo ». .Sembra tuttavia possibile intravedere anche qui le basi per lo sviluppo di certe coerenti posizioni politiche, che sono la premessa di ogni svolgimento democratico della vita civile. • P. A. ALLUM * • 39 Inoltre, la D.C. bolog11ese di Dossetti è profondamente differente da quella napoletana. 40 Tuttavia la concorrenza comunista è a Bologna molto più decisa. 41 Bologna è considerata come una città « tra le più politicizzate del paese » (ARDIGò A., Il volto politico di Bologna, cit., p. 803): non si deve dimenticare che Bologna non solo ha fatto parte dello Stato della Chiesa, ma è anche stata, con Dino Grandi e Leandro Arpinati, uno dei centri più attivi del fascismo. * P. A. Allum è un giovane studioso inglese di sociologia politica. Attualmente è in Italia con una borsa di studio per svolgere per conto dell'Università di Cambridge ricerche sul comportamento elettorale di alcune province meridionali. 101 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==