40Z 30 Z 20 'l. 10 Z P. .. 4. Allum C ta~. 3 ) - BORGHESIA. .. --- · ·--- .. --- . --· -· --- ·- . -. .. . · ---· - .... ·-- .. ---- ....... --- . . -- ---· . --- . ...... _,_. ---- ---· ·-- • oz .... . . ............ ...... . .... ... . . . . . sz> ·s-1ol 10 -2oz -.......... . z DC PCI PSI PSDI PLI PDIUM MSI PRI più del 20% 22.1 4.3 6.9 3.7 44.6 7.6 9.9 1.0 10-20% 29.4 9.8 11.2 6.5 14.9 9.9 11.2 0.9 5-10% 29.2 20.5 12.8 4.8 8.1 11.9 12.8 0.7 meno del 5% 30.9 31.7 11.7 2.7 3.5 9.4 5.8 0.6 Ancora una volta la D.C. mantiene le sue posizioni più o meno inalterate a tutti i livelli. Ciò sarebbe sufficiente a confermarla come un partito interclassista; ma l'andamento della sua curva in rapporto con l'element0 borghese tende a gettare un'ombra di dubbio su questa caratteristica. In effetti, sembrerebbe che l'attacco liberale al centro sinistra abbia scosso il suo prestigio nella b,orghesia. È vero che essa non scende mai al di sotto del 22%, n1a solo un--raffronto coi risultati del 1958 potrebbe indicare la misura della flessione democristiana. Nella prima parte di questo articolo si _ è considerata la natura di 98 Bi· liotecaginobianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==