I delfini rampicanti l'egemonia nel dialogo reciproco, contribuendo in tal modo a creare gli · strumenti democratici in cui realizzare la effettiva partecipazione dei giovani alla vita politica del paese. Questo dunque è l'elemento principale della nostra azione: chiediamo ai giovani cattolici e agli altri movimenti giovanili di misurarsi con i comunisti, nei sindacati, nelle associazioni studentesche, nelle consulte giovanili, e nei nuovi organismi unitari che sorgono dal basso ... chiediamo a tutti i giovani democratici italiani di condurre insieme, nella dialettica delle posizioni, la lotta per una società realmente democratica. Domanda: Si sono realizzate queste nuove prospettive? I primi interessanti esperimenti li hanno compiuti i gruppi studenteschi: il nostro ingresso nell'UGI per una politica di collaborazione con gli altri partiti democratici è conseguenza naturale del nuovo corso, dal quale abbiamo cercato di eliminare errori d'intellettualismo e l'eclettismo che riproponeva di fatto la vecchia separazione fra azione ed elaborazione politica. L'intesa di escludere una linea ideologica diversa da quella della direzio,ne del PCI non significa che ci siano stati affidati compiti esclusivamente pro·pagandistici. Abbiamo invece riconosciuto sostanziali identità fra le rispettive tesi ammettendo - ad esempio - che il discorso di Togliatti alla Camera dopo la formazione del governo di centrosinistra era assai abile nelle sue considerazioni politiche. I fatti lo hanno confermato, convincendoci che le posizioni di totale rifiuto adottate in quel caso, erano davvero sbagliate. L'inserimento dei giovani nel socialismo non può avvenire sulla base di piattaforme soltanto rivendicative ... altri rapporti sono maturati, lo sviluppo capitalistico della società italiana ha portato obbiettivamente ad una differenziazione fra le tradizionali forze democratiche. La costituzione del nuovo blocco storico, le nuove alleanze, hanno il più valido punto di partenza nei giovani delle nuove leve del lavoro e della scuola. Gramsci disse che una nuova generazione si avvicina agli ideali del socialismo in modo diverso dalle generazioni precedenti, portando con sé istanze, problemi, esigenze nuove. Ricordarlo oggi può apparire cosa ovvia. In realtà, il rapporto che deve intercorrere tra gli aspetti specifici dell'attività e dei problemi dei giovani e l'azione generale del movimento operaio non è sempre lo stesso, e nessuno può presumere di possedere la formula mediante la quale calibrare e dosare in modo esatto tale rapporto. Si può dire, anzi, che la FGCI ha come compito principale l'affrontare e il risolvere questo problema nelle particolari condizioni politiche e storiche in cui l'organizz~ione giovanile comunista è chiamata a operare. Domanda: La FGCI sta affrontando l'inserimento dei giovani nella so·cietà? Ci troviamo di fronte a un problema generale della società italiana ... anzi, si può dire che ogni società capitalista avanzata porti con sé il problema dei giovani come un fatto irrisolto. Nelle società del benessere la questione si esprime nella ribellione anarchica, nei fenomeni di teppismo e di rivolta 97 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==