Nord e Sud - anno X - n. 44 - agosto 1963

ARGOMENTI Lo zolfo siciliano e la e.E.E. di "Sicano,, L'interesse comunitario per il problema zolfifero siciliano, continua a manifestarsi sempre più concreta1nente come comprovano, tra l'altro, la visita cl1e nell'aprile '62 effettuarono nell'Isola i delegati della Commisione Sociale del Parlamento europeo, e quella che ha avuto 1 luogo nei primi dello scorso maggio da parte di una l\tlissione dei Comitato di collegamento ed azione per l'industria dello zolfo in Italia. Può oggi ben dirsi che la lunga crisi dell'industria zolfifera siciliana, che tanti sfo1rzi ha richiesto sia allo Stato che alla Regione, ha nella Comunità Economica Europea e nelle sue istituzioni la terza componente risolutiva e speriamo determinante. Non è certo qui il caso, di rifare tutta la storia delle vicende che hanno progressivamente co,ndannato il settore zolfifero all'attuale stato e degli innumerevoli pro,vvedimenti adottati a livello sia regionale che nazionale negli ultimi dieci anni per fronteggiare la situazione con jJ carico sociale che la caratterizza. Basterà prendere le mosse dalla legge regionale del 13 marzo 1959 (integrata con legge del 4. 8. 1960, n. 32) che costituì il più importante tentativo tra i molti compiuti di dare un definitivo riassetto all'industria zolfifera. In tale legge, formulata sulla base di un piano, generale redatto da una apposita Commissione di esperti, venne prevista tra l'altro la concessione di prestiti senza interessi, ammortizzabili in dieci anni, per l'attuazione di piani quinquennali di riorganizzazione delle singole aziende aventi i requisiti indicati dal piano generale. Furono stabilite provvidenze di carattere sociale in favore dei lavoratori licenziati in esecuzione dei piani aziendali e fu prevista la co1 ncessione di contributi, su capitali ed interessi, alle spese necessarie ai fini della creazio 1 ne di nuovi stabilimenti per la lavorazione dei materiali zolfiferi, allo scopo di stimolarne il processo di « verticalizzazione ». Infine furono concessi contributi a favore dell'Ente· Zolfi Italiani per l'apertura di nuove unità minerarie e per l'attività dell'Ente in Sicilia nel campo dell'assistenza sociale e degli studi di carattere tecnico-industriale. Purtroppo, questa legge che pose a carico della Regione un onere 69 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==