La programn1azione necessaria TABELLA 1 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE, PER CLASSI DI ATTIVITA' ECONOMICA, DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE AL 1952 ED AL 1961 Classi di attività Importazioni Esportazioni . I I I economica 1952 1961 1952 1961 1 Agricoltura, foreste, cac- . 31,92 22,82 13,87 10,22 eia e pesca . 2 Estrazione di minerali 21,56 18,36 1,69 0,77 3 Industrie alimentari del tabacco e affini 8,30 6,90 11,11 6,31 4 Industrie tessili, vestiario, abbigliamento, pelli . 4,86 3,44 23,80 21,13 e CUOIO 5 Industrie metallurgiche 7,16 11,81 4,88 4,89 6 Industrie meccaniche 13,60 18,76 23,00 33,80 7 Industrie chimiche, gomma e affini 6,41 9,70 14,46 15,74 8 Manifatture varie 6,19 8,27 7,19 7,14 . - TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT. negli anni avvenire. E ciò, naturalmente, da un punto di vista generale, poiché, a voler esaminare il dettaglio, non c'è dubbio che sussista tuttora un'ampia « zona » del sistema economico - trasporti, commercio e alcuni servizi, per non parlare dell'agricoltura e della pubblica amministrazione - in cui è anco1 ra possibile realizzare notevoli incrementi di produttività. S111 fatto che le dimensioni delle unità industriali siano aumentate non c'è, comunque, possibilità di dubbio: i dati dell'ultimo censimento rivelano come - rispetto al 1951 - nell'industria sono aumentate le unità locali ( 1,6%), ma molto di più sono aumentati gli addetti ( + 32,5 per cento). Gli imprenditori, quindi, spesso hanno preferito ampliare i loro impianti invece che crearne di nuovi. Di qui l'aumento delle dimensioni medie degli impianti stessi da 6,1 a 8,0 addetti. Ciò che si vuol dimostrare, però, non è tanto l'aumento delle dimensioni medie quanto l'avvicinamento alle dimensioni ottime. È un compito, questo, molto difficile, che richiederebbe lunghe ed appro33 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==