.. Cronaca Libraria POLITICA AA.VV. = Annuario Politico Italiano 1963 - Edizioni di Comunità - Milano, L. 9.000. È ormai constatazione comune che, in Italia, la fisionomia giuridica di certe istituzioni non coincide con la loro realtà politica; che, in altri termini, lo schema è insufficiente a rappresentare l 'effettivo funzionamento di organi costituzionali, partiti, e gruppi. Quale sia la misura di questo divario, e quali necessità di adeguamento presenti il sistema di fronte alla dinamica della società nelle sue molteplici articolazioni, è appunto l'oggetto delle più serie ricerche di scienza politica che vanno compiendosi oggi nel nos tro Paese. Chi tuttavia, di tali ricerche non sia del tutto al corrente, può incontrare non poche difficoltà ove voglia correttamente interpretare i fenomeni più appariscenti della vita sociale od anche avere di essi una non frammentaria e inesatta informazione. A queste esigenze di informazione e in ter- ,pretazione ~i sembra perciò che ben possa andare incontro l '« Annuario Politico Italiano », il grosso volume curato dalla Segreteria del Centro I taliano di Ricerca e Documentazione e di recente pubblicato dalle Edizioni di Comunità. Quest'annuario, infatti, è del tutto nuovo nel suo genere, almeno in Italia. Partendo app·unto da aggiornate impostazioni di scienza politica esso mira ad offrire, attraverso la miriade di notizie che materiano ogni pubblicazione di questo tipo, un quadro preciso della determinazione dei processi decisionali nel nostro Paese insieme ad utili indicazioni circa la natura e l'attività dei « gruppi di pressione», di quei centri di potere cioè, che invano si cercherebbe tra le istituzioni censite nel mondo del diritto, ma che hanno un rileBibliotecaginobianco vante peso nella vita politica ed eco- . nom1ca. In un disegno assai organico e razionale i redattori dell'Annuario - guidati da Adolfo Battaglia ed Ennio Ceccarini --- hanno passato in rassegna la vita politica del periodo gennaio-settembre 1962 e raccolto tutte le informazioni relative alla struttura e all'attività dello Stato, ai soggetti di attività economica, ai partiti, sindacati ed associazioni, agli organi di informazione e agli enti culturali, alle istituzioni europee, alla Chiesa e al mondo cattolico. Essi hanno inoltre raccolto e sintetizzato una copiosissima documentazione che va dal sunto della relazione compilata dalla Commissione d'Inchiesta sull'areoporto di Fiumicino ai messaggi del Presidente della Repubblica, dagli estratti della nota aggiuntiva del Ministro del Bilancio alla relazione del Presidente della Confindustria: un servizio, questo, di grande utilità, considerando il faticoso lavoro e la perdita di tempo cui andrebbe incontro chiunque avesse bisogno di consultare uno di questi testi. Completa il volume una ingente massa di dati statistici relativi ai risultati dell'ultimo censimento, al reddito nazionale e delle singole regioni, al bilancio dello Stato, al numero degli iscritti ai partiti e ai sindacati, ai risultati elettorali e via di seguito. Altra inclusione particolarmente apprez-- zabile è quella d'una bibliografia ricca di circa 1500 voci, che agevola notevolmente l'approfondimento delle ricerche in tutti i campi presi in esame dall'Annuario. L'opera, dunque, per la sua ricchezza e modernità costituisce un indispensabile strumento di lavoro per uomini politici, dirigenti, sindacalisti, pubblicisti e studiosi. In Italia, (nulla togliendo ai meriti di una pubblicazione affermata, ma certo troppo specializ125
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==