Aldo A1.. Sandulli a sacrificarli del tutto) in diritti patrimoniali relativi a beni, l'utilizzazione dei quali condiziona il benessere collettiv-o, questa espansione del momento dell'autorità dovrà aver luogo sempre e soltanto sulla base del diritto· e nel rispetto delle garanzie sostanziali e procedurali volute dalla Costitt1zione e assicurate dalla legge a protezione dell'individuo~ E, se l'espansione della loro sfera giuridica renderà più vasto il campo d'azione dei pubblici poteri, l'osservanza dei canoni di uguaglianza e di imparzialità, che la Costituzione impone ad essi (artt. 3 e 97), esigerà dal legislatore l'impegno di predisporre - ancl1e quando l'azione dei pubblici poteri debba esplicarsi secondo le regole del diritto privato - adeguati strumenti, validi ad assicurare (sia pure ex post) che nei nuovi settori i poteri stessi si faccia110 guidare unicamente dall'intento della migliore realizzazio11e dello scopo istituzionale e non lascino influenzare le proprie determi11azioni e le proprie scelte da spirito di parte o comunque da criteri non obbiettivi. * * * Sia consentito, dopo questa breve premessa, segnalare, alla luce dell'esperienza dei quindici anni trascorsi - senza la pretesa di esaurire l'argomento, e anzi col dichiarato proposito di no11 trattare, tra l'altro, quei punti in relazione ai quali è da tutti riconosciuto che la Costituzione è in sofferenza per la rnancata emanazione delle sue norme di attuazione, e con la piena coscienza di esporre delle idee framrr1entarie -, taluni delicati ingranaggi della dinamica dei poteri, dove potrebbe essere particolarmente provvido, in vista del consolidamento e del rafforzamento dei presìdi della democrazia e dell'efficienza delle istituzioni, un intervento del legislatore. Comincio dal vertice delle posizio11i di potere: l'argo1nento è di attualità. Come altra volta ho avuto occasione di notare, non è il caso di menare scandalo per il fatto che nella nostra vita pubblica i partiti sono diventati elementi determinanti delle decisioni politiche, e persino dell'apertura e della risolt1zione delle crisi di governo, dei programmi e degli indirizzi governativi, e talvolta addirittura della formulazione di testi legislativi. Questi gruppi attivi - che svolgono un importante e insostituibile ruolo di intermediazione tra i singoli e lo Stato, caratterizzandosi come enti esponenziali, settorialmente, del Popolo; che consentono ai cittadini di dibattere direttamente, nelle proprie assise, i problemi politici, irrobustendo in tal modo gli istituti democratici, e di partecipare alla designazione dei rappresentanti della Nazione nel Parlamento_ e negli altri centri di potere - costituiscono elementi di 10 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==