Stato di diritto e Stato sociale di Aldo M. Sandulli . Da oltre quindici an11i l'Italia si regge secondo la sua nuova carta costituzionale. Quindici anni nel corso della storia di un Paese non sono molti; sono però abbastanza per Lln giudizio - sia pure non definitivo - circa la rispondenza di un sistema giuridico alle esigenze e alle caratteristiche attuali della società della quale esso è chiamato a regolare la vita. Orbene, l'esperienza di questi quindici anni ha dimostrato che, nel con1plesso, il sistema vige11te l1a favorito, e non ostacolato, l'ascesa del nostro Paese verso condizioni di prosperità e di progresso, destinate ad affiancarlo a quelli che occupano, 11el co11sesso delle nazioni civili, posizioni di primo piano. È 11oto che IQ Costituzione vige11te 11acque dal compromesso tra opposte tendenze e che molte disposizioni di essa furono intese e volute con spirito diver _o_ dalle varie 11arti dell'assemblea cl1e le consacrò nella carta fondamentale. No11dime110, cosi come l1a « vissuto », essa e stata in grado di consentire al Paese di st1perare momenti delicati, di affrontare nell'ordine prove difficili, di realizzare progressi economici, sociali e civili in un clima generale di libertà e di sicurezza. Dopo un primo periodo di consolidan1ento delle posizioni di partenza - il periodo di completamento della ricostruzione, che si può far coincidere col quinquennio della prima legislatura repubblicana -, passato il Paese a una ridi1nensionata e più vivace articolazione delle forze politiche, e sotto la spinta di queste, lo Stato conobbe quella fase di rinnovamento di istituti fo11damentali, in attuazione della Costituzione, le cui pietre miliari furono l'entrata in funzione della Corte costituzionale, del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e del Consiglio superiore della magistratura, il riordinamento delle partecipazioni ·statali nell'economia, l'apertura della radio e della televisione alla voce delle minoranze, la parità di diritto pubblico della donna, la nazionalizzazione di un settore di base dell'economia, quale quello della produzione e d.istribuzione dell'energia elettrica. Si tratta di una fase tuttora in atto, le tappe della quale non sono 8 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==