Nate della Redazione strella e Bartoli Avveduti; ma sarebbe più grave se non vi fosse un colonnello Bertone. E quando analizziamo le polemiche che da destra si conducono sugli scandali, la corruzione, Mastrella e Bartoli Avveduti, non ci sentiamo del tutto rassicurati relativamente a ciò che riteniamo più grave degli scandali, della· corruzione, di Mastrella e di Bartoli Avveduti; non ci sembra, cioè, di poterne dedurre che non vi siano anche scandali che si vogliono soffocare, casi di corruzione che non posso110 venire alla luce, colonnelli Bertone che non vengono incaricati delle indagini e degli accertamenti di cui dovrebbero essere incaricati. E naturalmente pensiamo, anzitutto, alla Federconsorzi; e poi alle speculazioni edilizie rzelle principali città. Così come pensiamo alla mafia: alla protezione, cioè, che certi deputati, in cambio dei voti di pref erenza elargiscono alla mafia; al valente e volenteroso ufficiale dei carabinieri che, come nel romanzo di Sciascia, viene allontanato dalla Sicilia perché vuole andare fino in fondo nell'adempimento dei suoi doveri; all'inchiesta parlamentare ritardata prima, insabbiata poi. Il "notabilato" e la DC nel Mezzogiorno ' Sul « Corriere della Sera » Giovanni Russo, in un suo « servizio » pubblicato il 24 maggio, ha riferito di un giudizio espresso da Vittore Fiore, che milita nel PSI ed è certo uno degli uornini da sentire fra i 1neridionalisti socialisti; e poi ha riferito pure di una dichiarazione di Tommaso Morlino, che fra i giovani dirigenti della DC vicini a Moro è uno dei più autorevoli. Giovanni Russo, Vittore Fiore, Tommaso J\1.orlino:sono nomi che evocano per noi il ricordo di antiche amicizie, annodate nel corso delle prime battaglie democratiche e meridionaliste, ingaggiate e condotte nel clima civile della Liberazione; e sono nomi di uomini che hanno fatto carriere diverse, in base a scelte politiche diverse, a vocazioni professionali diverse, eguale rimanendo, però, l'impegno democratico e meridionasta degli anni giovanili. Qual'è il giudizio di Vittore Fiore riferito da Giovanni Russo? Se i comunisti hanno rafforzato le loro posizioni anche in una Puglia i cui progressi sul piano economico e sociale hanno richiamato l'attenzione di tanti osservatori, « non c'è da meravigliarsene, poiché coloro che vorrebbero un rinnovamento dei quadri dirigenti, e che hanno sempre esercitato una funzione critica, sono stati considerati con sospetto e cori diffidenza, lasciando così ai comunisti la possibilità di presentarsi come unici denunciatori di situazioni di privilegio, di immobilismo e di conformismo». Certo non è solo per questa ragione che i comunisti hanno guadagnato voti nel Mezzogiorno, ma è anche per questa ragio11e; e soprattutto - come abbiamo scritto nell'articolo redazionale che apre questo numero di « Nord e Sud » - è per questa ragione vhe i comunisti non hanno perduto i voti che potevano perdere qualora nel Mezzogiorno i partiti della maggioranza avessero potuto dimostrare di avere per lo meno avviato quell'opera di sman95 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==