Giuseppe Orla1!do TABELLA 6 PRODUZIONE LORDA VENDiBILE DELL'AGRICOLTURA AL 1978 PER SETTORI E PER ZONE (Indici 1961 = 100) o Q) Q) (I) ? -~ ~ . ~ (I) ..... •r-4 - .9 u o- - o t:! ..... ·t:: .....ro ro ::::s V') N (I) N..,_. Z O N E Q) (I) 1-4 ::s ::s..... ..... ::s V) ~ - (I) ~ "O "O o < "O (I) u Q) o~ 00 OJ.-4 ..... t: •...c S...N J.-4 o . • ,-4 ll,c~ > o ll,c - MONTAGNA 31 58 161 230 58 599 1 Appenninica 29 51 54 226 69 958 ' 306 235 20 234 2. Alpina 42 78 COLLINA 84 240 214 206 71 608 1. Isole e Mezz. estens. 88 294 216 262 74 784 2. Mezz. intens. e Centro 83 247 226 226 79 640 3. Nord 80 185 192 150 65 240 PIANURA 56 144 186 148 77 198 2. Centro sud 55 134 195 135 86 214 3. Nord. 57 164 179 150 74 191 ITALI A 65 189 193 188 73 568 (I) - ro ..... o f-4 222 220 226 196 235 206 148 136 148 130 174 tavia, esso si ritiene possibile se, accanto all'attività ordinaria di rimboschimento a lungo turno di maturazione, si opererà in via addizionale attraverso due fondamentali interventi: a) la trasformazione in frustaie dei cedui esistenti - il che aumenterà considerevolmente di valore la massa legnosa oggi disponibile; b) l'impianto di essenze a ripido accrescimento (dal pioppo, al1' eucalyptus dal pino· strobo, al larice ecc.) che, come è noto, possono consentire buoni ricavi dall'ottavo/decimo anno in poi. A proposito di questi ultimi è in corso, è_ vero, una discussione fra i tecnici forestali data la modesta sperimentazione che è stato possibile farne. Tuttavia, è nostra opinione che su terreni, oggi totalmente spogli di manto boscoso e privi di altre alternative di utilizzazione, il problema della possibilità fisica dell'impianto ha il sopravvento su quello della convenienza economica, tenuto conto che l'introduzione di queste essenze può essere considerata con1e primo stadio di valorizzazione di terreni destinati a trasformarsi in forestali a lungo turno di maturazione. • 80 I Bi0liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==