Le Regioni: rettificazio·ni e prospettive più valida, contro l'idea-regione: se la regione è strumento - o almeno anche strumento - di iniziative di gruppi locali, lo squilibrio, già grave per le differenze delle posizioni di patenza, si aggrava ulterio,rmente, talché il Nord va sempre più avanti aumentando il suo· distacco dal Sud. Oggi si risponde che è appunto la programmazione democratica, anziché il saldo accentramento statale della manovra dell'economia, a costituire lo strumento principale di un riequilibrio. Ma - come sembra - se la risposta è valida, essa comporta un impegno, forte e attivo, I in una politica di programmazione da parte di tutti, e una presenza / i assidua delle regioni meridionali nelle sedi di programmazione mede- i sime: cioè, una misura che affida se stessa non alla meccanica delle f i istituzioni, ma alla buona volontà degli uomini; onde ha una forza di- · scontinua e minor costanza. MASSIMO SEVERO GIANNINI 69 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==