Roberto Duçci Quando Briand, Hitler e Churchill presero a usare la parola Europa non più in senso geografico, n1a· nel senso di una nuova entità politica, essi misero in movimento una forza, la cui inerzia non sarà rallentata tanto presto. 11. - Una manifestazione della vitalità di questo demone può essere vista nella cronaca della dottrina della partnership fra Stati U-niti ed Europa. Dalla costituzione dell'Alleanza Atlantica fino ai giorni nostri si è almeno tre volte dichiarato in certi ambienti responsabili dai due lati dell'Oceano che un obiettivo desiderabile per l'assetto del mondo libero sarebbe la cosiddetta Comunità Atlantica. Nel 1951 e poi 11el 1956 l'idea della Comunità Atlantica fu in realtà una formula politica lanciata da alcuni uomini di governo europei (tra cui De Gasperi e Gro·ncl1i) per indorare propagandisticamente la realtà del riarmo, per ancorare il Congresso americano ad una continuata p·olitica di aiuti finanziari all'Europa, e finalmente per dare una base politica se non addirittura giuridica alla partecipazione dei Governi europei - inclusi q11elli minori - al processo di formazione delle decisioni politiche dell'Alleato maggiore. Per tutte queste ràgioni la politica della Comunità Atlantica (che, come abbiamo notato, non fu senza disturbare quella della Co•munità Europea che si voleva seguire contemporaneamente) era invocata dagli Stati minori o medi (specialmente l'Italia, il Ca11adà, gli Sca11dinavi), sottoscritta pro forma da Inglesi e Francesi, e respinta con le buone maniere dagli Stati Uniti. Nel 1959 la situazione relativa fra Europa e America era, però, sufficientemente cambiata - difficoltà di De Gaulle al funzionamento dell'Alleanza, aumento di potenza della Germania, minaccie sovietiche a Berlino, ma sopratutto· peggioramento della situazione della bilancia di pagamenti degli Stati Uniti e minoramento della loro superiorità strategica - che la campagna a favore di una non ben speèificata Comunità atlantica fu ripresa questa volta dal Governo americano e in particolare dal Segretario di Stato di Eisenhower, Christian Herter. Nell'un caso e nell'altro, tuttavia, per quel tanto che si giunse a delineare uno schema sommario di questa Comunità atla11tica, esso era basato su un accordo politico ed economico fra un certo numero di Stati singolarmente presi, Stati Uniti e Canadà sulla costa occidentale dell'Atlantico, tredici Stati europei su quella orientale e nel Mediterraneo. Era stata sempre t1na dottrina basilare della Amministrazione americana, ai tempi di Truman e a quelli di Dulles,---incoraggiare l'unione dei paesi ~el Continente euro,peo, quan_to meno nel campo economico. 38 Bibliotecaginobianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==