Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

SO. FI. S. NESSUN OSTRACISMO ALL'INIZIATIVA PRIVATA Abbiamo già avuto modo di affermare più volte, attraverso le dichiarazioni programmatiche del Governo ed in alcune particolari occasioni che noi riteniamo assolutamente insostituibile la funzione e il ruolo della privata iniziativa nel contesto dell'economia siciliana. Conclusa la fase dell'approntamento degli strumenti pubblici, è iniziata la fase dell'approntamento delle infrastrutture e delle agevolazioni incentivali. POLITICA DI PIANO Si è accennato all'inizio ad una polemica vuota ed infondata che pure ha dominato la pubblica opinione in questi anni: una polen1ica strumentale sia per coloro i quali deter1ninando un arresto artificioso del progresso avrebbero potuto, come forse è avvenuto, raggiungere facili successi politici ponendo in crisi il sistema de1nocratico, sia per coloro i quali hanno, ritenuto, come forse ancora ritengono a torto, di considerare l'economia completamente avulsa dalle esigenze storiche di una Società la quale ha bisogno di rinnovarsi e progredire sanando squilibri umani e piaghe sociali il cui permanere non consente lo sviluppo ordinato di un popolo. Noi guardiamo alla progra1nmazione regionale consapevoli che ancora un ulteriore sforzo va compiuto per unire le volontà e gli strumenti di tutti onde operare il risanamento sociale, u1nano e politico del p,opolo della nostra Isola, sottrarlo alle tentazioni dello scoramento, organizzarlo nel lavoro, renderlo in una parola padrone del suo destino. POSITIVO GIUDIZIO SULL'ATTIVITA' DELLA S.O.F.1.S. Per quanto concerne più specificatamente la SO.FI.S., noi dalla Relazione del Consiglio di Amministrazione, evincia1no con soddisfazione che essa è uscita dal periodo sperimentale e si avvia a diventare il vero. fulcro dell'attività economica regionale. Il Presidente D'Angelo ha poi concluso esprimendo il più vivo compiacimento per l'opera svolta e comunicando che la Giunta Regionale ha deciso di concedere la garanzia -sulla emissione obbligazionaria di L. 10 miliardi quale prima quota a favore della partecipazione SO.FI.S. all'ANIC-Gela. . « Dopo l'intervento del Socio di Maggioranza, che è stato vivamente applaudito, l'Assemblea ha deliberato di aumentare il capitale sociale da L. 17 miliardi 800 milioni a Lire 25 miliardi 800 milioni, mediante e1nissione di n. 800 mila azioni di L. 10.000 cadauna, da offrire· alla pari alla Regione Siciliana, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2377, _stante l'evidente interesse della Società di acquistare gli stanziamenti regionali in apporto al capi tale della Società ». \ Bibliotec-aginobianco f ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==